NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Le altre due sono mobili e munite di vite dipressione sul cerchio, di vite di richiamo e di verniero, che dà, generalmente, l' Sono così sorti grandi gruppidi compagnie nei paesi più importanti; e il movimento di concentrazione si è anzi ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] . I governi della Cina e dell'India Posteriore non vollero sapere di rapporti commerciali con la Compagnia, ma questa ottenne con l'isola di Formosa, ove nel 1640 si stabilì un forte gruppodi coloni olandesi, una base per il commercio con quei paesi ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] , a far comunque propendere per la tesi che solo uno sparuto gruppodi norme (ad esempio la norma secondo cui ogni Stato è sovrano dall'altro non esistono mezzi efficaci dipressione, mezzi ‛coercitivi' di cui le maggioranze possano servirsi per ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Pelasgikòn, e ancor più, quello di preparare un saldo contrafforte per la pressione del terreno, qualora si fosse anfore di Mèlos; un gruppodi vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isola di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] incontra delle resistenze e i compromessi sono il risultato dipressioni contrastanti. Ed è anche manifesto che all'interno in modo diseguale su un gruppodi contrade. Tuttavia qualche nucleo di attività resta fuori da tale raggruppamento ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sostituirlo (82).
Alvise Contarini era un erede di quel gruppodi patrizi - erano i "buoni cittadini", per fra oggetto del controllo più occhiuto e della pressione più costante da parte del re. Ma a duchi di Savoia come era stato Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] più evidenti della Serenissima. Ciò che stupisce è che il gruppodi savi, che dominava la vita politica veneziana fin dalla l'Italia divenne uno dei teatri della guerra, le pressioni sulla Repubblica si accrebbero sia da parte austro-anglo-sarda ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fu nel caso del nascente nazionalismo, in parte subendo il ricatto dei gruppidipressione legati ai poteri economici.
Sta di fatto che se si guarda a Grimani al di fuori della ristretta cerchia del Comune, dove regnava come un monarca assoluto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ridimensionare l'autonomia e la pressione dal basso da parte di coloro che esercitavano uno stesso mestiere dei capisquadra che coordinassero il lavoro, sempre svolto da piccoli gruppidi operai (80). In definitiva il 75% della forza-lavoro ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] condotte": a quest'evoluzione aveva contribuito la fortissima pressione esercitata sulla finanza pubblica dalle guerre della fine del una componente assai significativa di quel gruppodi pratici del diritto, di cui le leggi non riuscivano ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...