Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] specie, le pressioni selettive avrebbero determinato la produzione di zuccheri 'autocoesivi', cioè in grado di legarsi tra loro, e polimeri di zucchero fosfati. Una molecola simile all'RNA capace di generare una struttura, con gruppi laterali in ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] DNA isolato fosse il risultato di una contaminazione di DNA umano.
Un altro gruppodi ricercatori (Zischler et al., 1995 esercitando una certa pressione. Questo materiale resinoso, relativamente morbido, non maturo e ancora di recente formazione, è ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] degli anni Sessanta. La valutazione tossicologica di questo complesso gruppodi sostanze chimiche verrà presa in considerazione Inoltre vi è ormai una notevole pressione affinché diminuisca il numero di animali utilizzati in queste determinazioni.
...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] l'ambientazione naturale di una sintesi a valori così elevati dipressione e temperatura? Probabilmente che si formano quando il tiolo (R−SH, in cui R è un gruppo organico) reagisce con un acido carbossilico (R′−COOH): viene eliminata una molecola d ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di ioni contro un gradiente dipressione osmotica, per la sintesi di altri composti e altri usi ancora. Il trasferimento di al 120% delle sue dimensioni in condizioni di riposo.
Un importante gruppodi proteine nel muscolo scheletrico è detto ‛miogene ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] fosforilazione associata alla respirazione.
Nel 1939-1940 due gruppidi ricercatori, guidati da S. Ochoa e da V devono avere una connessione, indicata nella fig. 1 col nome di ‛pressione energetica'.
L'aver compreso, nel decennio successivo al 1960, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] multipla di unità strutturali chimiche, costituite da una o più specie di atomi o gruppidi atomi di polietilene, mentre quasi certamente era una miscela di polietilene con una certa quantità di polipropilene.
L'"assenza di un calo dipressione ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , ma non influenzano il metabolismo del fibrinogeno.
Altri gruppidi rodenticidi, da tempo in uso, sono costituiti da liquido (Freon, idrocarburi, ossidi di azoto, diossido di carbonio sotto pressione) con funzione di propellenti. Le sostanze attive ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] un gruppodi microrganismi può costituire una preziosa fonte di nutrimento per un altro gruppo. Di uscita (per esempio la volatilizzazione delle sostanze inquinanti con un'elevata pressionedi vapore) è rappresentato da Si. Il segno + è usato ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] ad alta pressione e alta temperatura); in esso l'impianto è costituito da celle bipolari, con interposta una membrana a base perfinorocarbonica contenente gruppi acidi solfonici. Le celle per questo processo possono essere di varie dimensioni ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...