La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppidi omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppidi coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno nel 1955.
Realizzata la polimerizzazione dell'etilene a bassa pressione. Karl W. Ziegler ed Erhard Holzkamp con i ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] , dei tendini, dei legamenti, delle vibrisse e di molti tipi di organi terminali che reagiscono al tatto e alla pressione sulla pelle. Il comune denominatore dei recettori di questo gruppo è la capacità di deformarsi sotto tensione, e si sa che molti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] artificiali e a formare con essi diamanti a pressione e temperatura minori di quelle richieste per trasformare la grafite in dal solo Hilbert, quest'anno è stato un gruppodi matematici di rilievo a occuparsi della stesura dei problemi.
Entrata ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] altro aspetto importante degli studi iniziati dal gruppodi Libet. La percezione è un fenomeno centrale infine, che l'uso di un compito di distrazione visivo-spaziale, come la pressionedi una determinata sequenza di tasti, provoca una riduzione dei ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] settore della bioidrometallurgia.
L'ossidazione biologica di minerali solfuri sfrutta le proprietà di un particolare gruppodi microrganismi in grado di ossidare il minerale a temperatura e pressione ambiente. Tali microrganismi sono chemioautotrofi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] ambientaliste, è stata fortemente contrastata da gruppidi cittadini e di industriali della regione, come pure da molti uomini politici. Dopo anni di negoziati, battaglie legali e pressioni politiche, la questione rimane ancora irrisolta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ambientali che determinavano le possibilità del gene o di un gruppodi geni di essere trasmessi, e con quale frequenza, alla a cambiare secondo la direzione della pressione selettiva). Il punto di partenza di Wright era una situazione semplice in ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] specie, le pressioni selettive avrebbero determinato la produzione di zuccheri 'autocoesivi', cioè in grado di legarsi tra loro, e polimeri di zucchero fosfati. Una molecola simile all'RNA capace di generare una struttura, con gruppi laterali in ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] misurazioni effettuate da un gruppodi esperti per il governo degli Stati Uniti, l'ozono stratosferico ha subito una riduzione di circa il 2% crescita della domanda. L'effetto di bilanciamento esercitato dalle pressioni sull'ambiente può in parte ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] DNA isolato fosse il risultato di una contaminazione di DNA umano.
Un altro gruppodi ricercatori (Zischler et al., 1995 esercitando una certa pressione. Questo materiale resinoso, relativamente morbido, non maturo e ancora di recente formazione, è ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...