• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [2904]
Biologia [185]
Storia [480]
Biografie [381]
Medicina [262]
Geografia [176]
Temi generali [239]
Chimica [194]
Economia [189]
Fisica [200]
Diritto [194]

BIOINGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] (sia per il paziente sia per lo sperimentatore) le pressione arteriosa. Anche nel campo della b., così come accade di apprendimento e di riconoscimento, il cui esame richiede la presenza nel gruppo di studio anche di uno psicologo. È appena il caso di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – INTERDISCIPLINARIETÀ – ELETTROCARDIOGRAMMA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOINGEGNERIA (7)
Mostra Tutti

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROTEINE (XXVIII, p. 371) Rodolfo MARGARIA Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] si legano tra loro per mezzo del gruppo amminico di un amminoacido col gruppo carbossilico dell'altro nel cosiddetto legame peptico, di pressione osmotica di soluzioni proteiche; b) dalla velocità di sedimentazione e di diffusione di soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SOLUZIONE COLLOIDALE – GRUPPO CARBOSSILICO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] 1 M a 293 K (25 °C) e alla pressione di 1 atmosfera. Quindi il ΔG di una reazione dipende dalla natura chimica dei reagenti e dei cellulari con struttura sopramolecolare. Un terzo gruppo di reazioni sintetiche, meno conosciuto ma altrettanto ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] , poiché evidentemente sono state esposte alla pressione selettiva di agenti patogeni diversi. A differenza del B (o umorale) richiede per i linfociti B l'aiuto di un particolare gruppo di linfociti T, i linfociti TH (helper), anch'essi specifici per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

Inquinamento ambientale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inquinamento ambientale Amedeo Lancia Roberto Nigro Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] modalità di funzionamento, le sorgenti si possono distinguere in continue e discontinue. Rientrano nel primo gruppo le fonti del territorio in sei zone nelle quali sono previsti livelli di pressione sonora differenziati fra il giorno e la notte. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PROTOCOLLO DI MONTRÉAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti

SUPERANTIGENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERANTIGENE Daniele Primi-Luisa Imberti Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] struttura delle enterotossine è merito, in gran parte, di un gruppo di ricercatori dell'università del Wisconsin che, intorno agli 3÷5 milioni di anni fa, e che siano sopravvissuti alla pressione evoluzionistica per il solo fatto di non presentare ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLA SEQUENZA – REGIONE IPERVARIABILE – ANTICORPI MONOCLONALI – INFORMAZIONE GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERANTIGENE (1)
Mostra Tutti

ECOLOGISTI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] una dimensione della vita umana, per secoli prerogativa di artisti e comunque di gruppi limitati della società, che solo ora cominciava a negli Stati Uniti d'America. La capacità di pressione sulle istituzioni politiche ha portato risultati importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – DIRITTI DEGLI ANIMALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGISTI, MOVIMENTI (4)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] il fatto che il pool dei genomi di un gruppo di individui viene generalmente a essere composto da geni evolutisi in numerosi ascendenti differenti, ed esposti pertanto a pressioni selettive differenti. Avanzamenti nella descrizione della complessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – MUTAZIONI GENETICHE – ESPRESSIONE GENICA – SELEZIONE NATURALE – PLEIOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] caratteristici dei vari sistemi di gruppi sanguigni (➔ gruppo) e hanno la fondamentale funzione di essere i vettori del base alle loro funzioni: trasporto e regolazione della pressione osmotica, componenti del sistema coagulativo, enzimi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

biotecnologie

Enciclopedia on line

Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] e in condizioni molto blande di temperatura e pressione, quasi ogni tipo di reazioni organiche (ossidazioni, riduzioni, trasferimento intra- e intermolecolare di gruppi chimici, idrolisi, isomerizzazioni, addizione di molecole a doppi legami ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali