BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] B., conteneva un gruppodi documenti che dovevano provare gli oscuri natali del Vimercati e un parere di G. A. Giacomello arrivò al B. l'ordine di iniziare una severa azione di repressione del movimento riformato. Pressioni in tal senso furono fatte ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] della pressione fiscale una causa del crescente malcontento dei ceti popolari (Arch. segreto Vaticano, Segr. Stato, Spogli Curia, B. Pacca, b. 1D, f. L). Anch’egli, del resto, fu accusato di sostenere gli interessi di un ristretto gruppodi ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] di utilizzare a tale scopo le Efemeridi letterarie di Roma. L'iniziativa fu presa dal C. nella primavera del 1785 insieme con un gruppodi il nuovo regime; essendo convinto della forte pressione che l'opinione pubblica cattolica poteva esercitare, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] , cl.di sc. morali..., s. 6, XII [1936]).
I mercanti di grano turchi intensificano, fra il 1558 e il 1559,su pressione del C dirimere alcune questioni di confine con l'Impero, ed i "giuristi" compongono ampiamente il suo gruppodi lavoro. Dopo essere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] un candidato ma esprimeva un gruppodi papabili, nel cui novero stava anche il Facchinetti, ma che vedeva in prima fila Ludovico Madruzzo, considerato "tedesco". Inoltre il partito spagnolo (sul quale faceva pressione anche Enrique de Guzmán, conte ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] da un piccolo gruppodi finanzieri e speculatori, riuscirono ad impadronirsi di tutti i gangli vitali dell'economia di Torre Annunziata.
elezioni politiche del 1924. Nel tentativo di esercitare una pressione sul governo Mussolini, il Capuano venne ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] gruppodi padri dell'"assistenza" d'Italia (gli "zelatori"). Era loro molto vicino il governatore dello Stato di Milano Juan Fernández de Velasco, di indiretta pressione dal S. Uffizio lasciò lo Stato veneto il 10 maggio 1606. In condizioni di salute ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] riformismo più energico di quello tradizionale, che scaturisse dalla "pressione extraparlamentare sui poteri dello di passeggeri lungo il tratto Cannes-Mentone. Dal dicembre 1928 tentò di organizzare nella Francia meridionale un gruppodi fuorusciti ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] gruppidi grandi mercanti popolani che erano più sensibili alle richieste della cittadinanza; mentre appare meno convincente quanto sostiene l'Ottokar, che essi abbiano varato gli ordinamenti di giustizia soltanto sotto la pressione dei tumulti di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] In quello stesso mese a Vercelli un gruppodi Comuni nominò G. suo capitano di guerra per cinque anni - fra essi pressione sul vescovo per ottenere il rilascio di G.; poco dopo Filippo III di Francia intervenne allo stesso scopo presso Tommaso di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...