GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] di Cosenza e di Catanzaro che apparivano orientate su posizioni vicine ad A. Bordiga, entrato in dissidio con il gruppodi Ordine Paese.
Intanto, la pressione dei fascisti si faceva sempre più intensa, costringendo di fatto i comunisti alla ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] duca d'Arcos, per finanziare la difesa di Napoli, minacciata dalla pressione francese, impose una gabella sulla frutta e la 7 luglio, guidata da Masaniello e da un ristretto gruppodi congiurati, il cui comitato direttivo era costituito da Marco ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] nov. 1919 il F., quale principale esponente del gruppo demosociale nittiano, in concorrenza con la lista liberale guidata scopo di poter disporre di un ulteriore strumento dipressione in campo internazionale. Alla vigilia della conferenza di San ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] neoguelfismo, il B. si accostò decisamente ai gruppi liberali moderati, collaborando all'Opinione e al Risorgimento Le Alpi (1865-66), doveva costituire un centro dipressione della rappresentanza piemontese contro qualsiasi governo che non si ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] , e finalmente la grande superiorità numerica degli Etiopici ebbe modo di farsi valere. Isolati, contrattacchi di piccoli gruppi italiani riuscirono dapprima a contenere la pressione della grande ondata attaccante abissina, poi, iniziatosi il ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] a organizzare manifestazioni popolari anticattoliche dipressione che si trasformavano facilmente in e non volle "ridursi alla santa confessione". L'intervento di un gruppodi teologi cappuccini, zoccolanti, gesuiti e soprattutto "l'aiuto dello ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] emotiva, della relazione d'insieme, della rispondenza alle attese digruppo, dell'obbedienza all'autorità, della complessità dell'esperienza, processo che svolge un vero e proprio ruolo dipressione selettiva. In tal senso, la competizione verbale ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] del gruppodi rimatori eredi e continuatori in Toscana della tradizione provenzale e siciliana, ma ai di qua del del Notaro e degli altri siciliani; la pressione molto ben controllata di Guittone si stempera nel rifacimento della dolcezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] Baronio fu designato protettore del gruppo e volle che G. ne fosse superiore generale, nonostante la perdurante opposizione delle autorità lucchesi, che cercarono di ostacolare l'operazione esercitando forti pressioni sui religiosi presenti nella ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] come ad esempio la conoscenza degli effetti della pressionedi radiazione, del vento solare, delle interazioni magnetiche giapponesi, il primo meeting del Gruppodi coordinamento internazionale.
Merita anche di essere ricordato il notevole contributo ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...