ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] con maggiore frequenza il ruolo di "moderato" per garantirsi l'appoggio dei vecchi gruppidi potere locali e il favore le risorse destinate a tale scopo, cedendo alla pressionedi settori industriali e, soprattutto, dei proprietari terrieri del ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] accoglierlo tra loro, la proposta di un modello di vita fondato sull'imitazione letterale del Vangelo: la povertà, l'itineranza, l'annuncio di penitenza, il rifiuto per il proprio gruppodi un'organizzazione stabile gerarchicamente ordinata, sembrano ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] con le unità metriche. Si tratta del gruppodi testi (o di loro singole parti) statisticamente maggioritario, che di ripetizione e variazione ordina pure il sistema lessicale. Principi di coerenza e di memorabilità del macrotesto, ovvie pressioni ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] il punto di origine delle sensazioni profonde dipressione e di quella di tensione o di trazione della pelle nel sopprimere la specificità digruppo delle emazie, nell'intento di rendere possibile nell'uomo la trasfusione di sangue eterogeneo (Action ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] realizzò dapprima in un oratorio all'interno di S. Giacomo, dove il piccolo gruppo (si ricordano cinque nomi) si raccoglieva nelle altre volte egli aveva usato la minaccia di dimissioni come mezzo dipressione per ottenere i suoi scopi, ma stavolta ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] alla pressione costante degli Almohadi. Il disimpegno da tali domini - conclusosi nel gennaio 1160 con la resa di Al- e un nutrito gruppodi conti e di baroni. M., pienamente consapevole della gravità della situazione, cercò di consolidare i rapporti ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] le idee del piccolo gruppodi moderati riformisti veneziani, che seguivano con simpatia la politica di riforme promossa dagli Venezia, sotto la pressione delle truppe francesi, il 12 maggio 1797, il B., che proclamava di avversare sia il vecchio ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] Napoli nell'agosto del 1778; di lì ad alcuni mesi il granduca si piegò alle pressioni del cognato, perché l' il 1784 e il 1785, dall'ambasciata spagnola con la complicità di un gruppodi cortigiani e diretta a travolgere l'A. e l'austrofila regina. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] gli avrebbero consentito di riconquistare il controllo sul Valdarno, allentando di conseguenza la pressione nemica su Firenze. sono molto frequenti: cfr. Dieci di balia. Responsive, 146-149, 151, passim. Un altro gruppodi lettere è indirizzato a C. ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] Chiesa nella vita pubblica e ad esercitare una spietata pressione poliziesca. Firenze, inoltre, era divenuta un centro ed un certo ceto di intellettuali fiorentini, più anticonformisti. Di conseguenza quando un gruppodi inglesi fondò fra il 1731 ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...