tendenza
tendènza [Der. del lat. tendere "distendere"] [LSF] Andamento nel tempo di una grandezza, del quale s'intravede il carattere (crescente, decrescente, oscillante, ecc.) o il valore finale. ◆ [...] Andamento di una serie di dati statistici nel tempo, o in funzione di un altro gruppodi dati. ◆ [CHF] T. a sfuggire: propensione di un il cambiamento della pressione locale nel tempo; si deduce dalla combinazione dell'equazione di continuità con ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] a zig-zag, a 8 atomi, stabile fino a 95,5 °C a pressione normale, e quella monoclina (z. β), nella quale si trasforma a temperature (sotto forma di solfocianati) e come gruppo solfidrilico. L’acido solforico, allo stato di sale o di estere, si ...
Leggi Tutto
(o argon) Elemento chimico, simbolo Ar, numero atomico 18, peso atomico 39,94, appartenente al gruppo dei gas rari, caratterizzati da notevole inerzia chimica. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1894. È presente [...] in molte sorgenti gassose; nella crosta terrestre è presente nella percentuale di 0,00035 in peso. Gas monoatomico incolore, solidifica a −189,3 °C e bolle a −185,9 °C, a pressione atmosferica. Si ottiene dai gas residui della sintesi dell’ammoniaca ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] pressione della popolazione mondiale. Lo s. e. è detto sostenibile quando la crescita del PIL non determina disastri ambientali o il depauperamento irreversibile delle risorse naturali a danno di nelle economie di mercato più avanzate, nel gruppo dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tra l'anima e la calotta. Per contenere la pressione esercitata al momento dell'introduzione del bronzo, l'anima della società, e rifletteva dunque le abitudini di vita digruppidi alto livello sociale.
La letteratura medievale relativa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] loro conquista di ampi territori. Probabilmente infatti, proprio la minaccia rappresentata dalla pressione etnica e militare di sopra dei pianori si era notata da tempo una modalità di occupazione definita a "macchie di leopardo", con gruppidi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] semplice organismo di tutela di interessi ristretti digruppo» ma un soggetto collettivo impegnato ad agire sul fondamento di «una pressione dei lavoratori, decisi non solo a ostacolare i licenziamenti determinati dal persistente, basso livello di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] quale si raccolse a Napoli, come è stato ben detto, un gruppo, «nell’ambito del quale spiccano alcuni potenti baroni e pie nobildonne un giro dipressioni fuorvianti e depotenzianti della sua azione religiosa, subendo la prevalenza di interessi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] in rete e non fisicamente in un luogo sacro. Gruppidi preghiera sempre più numerosi piuttosto che venerare un santo protettore tradizionale scelgono di affidarsi ad un insieme di devozioni spesso dalla dubbia ortodossia.
L’impulso che Wojtyla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] nazionalismo, si basa quindi su miti relativi alla discendenza di un gruppo da progenitori comuni.
L'etnicità è quindi simile alla sviluppatisi in Ruanda e in Bosnia, quando le pressioni per un maggiore impegno internazionale spingevano a trovare ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...