Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] Ed è proprio dopo uno studio longitudinale di tre anni di osservazione su un gruppodi 641 maschi con 32 anni di età media dopo la loro uscita dal lavoro costituisce uno strumento di controllo del territorio e dipressione sulle imprese legali con ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] pressione applicata dal basso o usando le gambe. Dar pugni, calci e colpi di testa è proibito. Gli incontri, che non durano più di nove minuti e sono divisi in tre round di olimpico di Monaco il 5 settembre 1972, quando un gruppodi otto fedayn ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] la loro attenzione alle realtà sociali poste fra l'individuo e lo Stato: i partiti e i sindacati, i gruppidipressione e i gruppidi interesse. In Italia il primo ad occuparsi delle 'società intermedie' è stato un giurista cattolico, Pietro Rescigno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] seconda metà dell'VIII sec. a.C. un piccolo gruppodi genti orientali viveva a contatto con la comunità greca. La di una linea di tendenza che metteva in relazione tale fenomeno con fattori di crisi esterni al mondo fenicio, dovuti alla pressione ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] per indurli ad assumere un particolare atteggiamento su una legge; fino alle diverse forme di uso del web per costruire gruppidipressione, dynamic coalitions, organizzare manifestazioni, costruire reti sociali, influenzando in questo modo l’azione ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] sonno paradossale prevale il simpatico. Pertanto, pressione arteriosa, gittata cardiaca e frequenze cardiaca giunti all'identificazione di una classe di geni selettivamente attivati nella veglia e di un diverso gruppodi geni selettivamente attivati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] occupata si recarono a raccogliere 'trofei di guerra' anche gruppidi scienziati e ingegneri sovietici. Durante gli ultimi senso di relativa sicurezza e di soddisfazione per il dovere compiuto. La destalinizzazione ridusse la pressione politica ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di controllo sociale, come quelli che sfruttano la pressione dell'opinione pubblica: chi ha commesso un'infrazione può essere oggetto di proprie donne (come mogli) ai gruppidi status inferiore in cambio di cospicui compensi che lo risarciscono delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] gruppodi termometri si basa sulla proprietà dell’alcol di variare il volume con la variazione di temperatura: essendo le palline di evidenza gli effetti della pressione.
Barometro e termometro ‘mostrano’ gli effetti di alcuni fenomeni e rispondono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] , non si limitarono a organizzare le ricerche del gruppodi scienziati che si riuniva a corte, ma parteciparono non mancarono esperimenti e discussioni intorno a temi di fisica, quali la pressione atmosferica e la capillarità.
La breve e tormentata ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...