Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] periodo delle guerre persiane, per la sempre maggiore pressione dei Cartaginesi e degli Etruschi. Già alla fine zur Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppodi stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76.
H. Fuhrmann ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] pluralista, risale ad Arthur F. Bentley (1908) e interpreta la politica come il risultato di un'incessante interazione tra gruppidi interesse e dipressione. Secondo questo modello, sviluppato negli anni cinquanta da David Truman e David Riesman, la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Questa ceramica, di pasta fine, presenta superfici profondamente marcate dalla pressionedi fibre di maguey nell settentrionale ed esportato verso nord fino allo Yucatán da gruppidi mercanti. La rotta marittima rimane una delle ipotesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] cominciarono ad accorgersi che in opportune condizioni di temperatura e dipressione i cristalli potevano formarsi non soltanto alla Natura erano le stesse che un gruppodi eruditi e geografi umanisti di Gottinga, cui apparteneva anche suo fratello, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] uno strumento dipressione senza esprimersi direttamente nella forma partito. L’associazione dichiara di voler convogliare le , espressione di ambienti che possono essere ricondotti al «partito romano». Ma grazie ai voti di un gruppodi suoi antichi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] coinvolse per ben otto anni un gruppodi tecnici e ingegneri che analizzarono venti di genere. Una simile e inedita 'pressione sociale' portò ad ampliare gli orizzonti delle politiche di ricerca, portando a includervi finalità di controllo e di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] i Nuer e i Tallensi) erano formate da federazioni digruppidi discendenza unilineari, ognuno dei quali era associato a un Tutte le specie difatti si evolvono in risposta alle pressioni ambientali attraverso il processo della selezione naturale, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] partire dal 1913, si tentò di calcolare l'andamento di un campo di vento fino a tre ore successive, a partire dalla conoscenza delle condizioni di vento e dipressione; l'obiettivo tuttavia fallì, a causa di difficoltà dovute all'attrito in vicinanza ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] di una pressione della selezione, che ha portato alla nascita di masse di neuroni di connessione sotto forma di gangli e soprattutto del cervello, capace di valvola speciale veniva introdotto in un gruppodi topi inesperti, che apprendevano solo ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di Chicago impostò e poi realizzò un progetto di ricerca sul campo relativo all'origine della produzione di cibo, e mise insieme un gruppodi parere (sul modello di Boserup: v., 1965; v. Smith e Young, 1972) che la pressione demografica sia il fattore ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...