fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] tali stati sono la pressione, la temperatura e la concentrazione di (n-1) componenti; nel caso semplice di un solo componente, il suo diagramma di f. fornisce nel piano pressione-temperatura il diagramma delle zone di esistenza in equilibrio delle ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] intermittenti con correnti molto intense, ottenute scaricando l'aria di un serbatoio in pressione nella g., in cui è fatto preventivamente un sezione minima del circuito (camera di prova) ed è connesso a un gruppo dinamometrico per misurare le varie ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] di crediti di imposta in senso stretto (ossia di crediti non dipendenti da indebito) o nei sistemi di liquidazione dell’IVA digruppo o di passando in soluzione, a causa delle variazioni dipressione e temperatura. Questa profondità si aggira sui ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] parte dello stesso gruppo. La disciplina del prezzo di t. ha l’obiettivo di far sì che dipressione fiscale a Stati o territori caratterizzati da una minore pressione fiscale. Il prezzo di t. è regolato a livello sia internazionale (nei modelli di ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] gruppi funzionali di una stessa molecola con formazione di composti ciclici è detta c. interna: per es., la c. di Dieckmann per la preparazione di fondamentale, di impulso nullo, e che quindi non contribuiscono né alla energia né alla pressione del ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale, con opportuna pressione, si trae il latte dalle poppe di animali lattiferi.
La m. può avvenire a mano o a macchina, ma comunque con precauzioni per la pulizia dell’animale, [...] aria, racchiusa in un tubetto di metallo; lo spazio intermedio è tenuto alternativamente a pressione atmosferica o in depressione. del gruppodi m., basati su un dispositivo che misura il flusso del latte munto; se il valore scende al di sotto di uno ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ispira. Eppure la pressione delle discipline confinanti si fa spesso sentire: il caso più evidente è quello di M. Imberty, ora Musurgia, in Italia Analisi, 1990 e il Bollettino del Gruppodi Analisi e Teoria Musicale-GATM, 1994), si sono organizzati ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] in una situazione analoga, di fronte a questo straniero interiore, a quella dell'Io di fronte alla pressione dei suoi desideri: per Aberdeen (Scozia) nel 1937. Egli si unì dapprima al gruppodi Freud, ma dopo la pubblicazione del suo libro Studio ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] . Questa rinuncia testimonia la loro debolezza dinanzi a quel diverso tipo di raggruppamento degli individui, costituito dai gruppidipressione. La proliferazione di questi ultimi e la loro potenza nella società contemporanea possono effettivamente ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] con miscele ternarie di PEG 400, PEG 1500 e PEG 4000 con cicli di vuoto/pressione, secondo una metodologia caso del restauro del Marco Aurelio: un gruppodi lavoro composto da più di trenta esperti di diverse discipline ha lavorato per otto anni ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...