LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] in due fazioni. L. fece parte del gruppo maggioritario di nove cardinali che, pur non avendo posizioni preconcette fu costretto ad avviare a partire dal settembre 1309 su pressione del re di Francia, L. difese sempre strenuamente papa Caetani.
In ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] a Roma.
Le idee di Martino V in proposito erano peraltro nettamente in contrasto con quelle dei Bolognesi, i risultati delle ambascerie furono così praticamente nulli e la pressione del papa nei confronti del gruppo dirigente cittadino, restio ad ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] di Libia, con l'istituzione della linea diretta per la Tripolitania e per Bengasi, particolarmente agognata dai Siracusani. La pressione 1912, usciva LaVoce del popolo, a sostegno di un nuovo gruppo fazionale, favorevole alla candidatura del Giaracà, ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] si riconoscevano e si armonizzavano gli interessi dei gruppi industriali e della curia arcivescovile genovese - che 18 dic. 1900, su pressione degli ambienti padronali e dei mediatori che controllavano le operazioni di carico e scarico delle navi, ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] la necessità di una tassazione progressiva che colpisse le "vere ricchezze", diminuendo la pressione sulla proprietà dei socialisti e agevolare "la separazione del Gruppo socialista dagli estremisti di sinistra". Il G. fu collaboratore del periodico ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] e scandalistici su mezzi di informazione - aspetti di faida personale e digruppi. Gli schemi operativi fatti dal servizio, sembra su pressione del governo (Boatti, p. 104). Nominato presto presidente dei Cantieri riuniti di Taranto, l'A. morì ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] del gruppo dirigente che, nel corso della minore età di Matilde di Canossa, aveva guadagnato maggiori spazi di autonomia lungo la linea del Tartaro, per contenere la pressione della Chiesa di Adria e l'azione espansionistica delle nobili famiglie ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] Capponi, capo del gruppo dei "moderatissimi" toscani, il quale condivideva con lui lo stesso desiderio di conservazione sociale e la e la pressione dei democratici e dei liberali, il B. fu indotto invece a provocare l'emanazione dello statuto di tipo ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] 1904. Prevalsero poi le insistenze e le rassicurazioni di chi temeva la forte pressione socialista e il F. si ripresentò per l del Giornale d'Italia per il passaggio del quotidiano ad altro gruppo.
Il F. morì a Sezzadio, presso Alessandria, il 13 ott ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] ; e stavolta il consiglio del C. era di resistere ad ogni pressione.
Tornato a Venezia, per due volte, nel 1606 e 1607, fu eletto savio di Terraferma e partecipò dunque direttamente, nel gruppo guidato da Leonardo Donà, alla difesa delle prerogative ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...