COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] e la mancanza dipressioni adeguate da parte dei gruppodi abili e fedeli collaboratori, provenienti dal servizio privato di Maria Salviati, come il Ricci, o maturati già al servizio di Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] un lato, grazie ad esse, possedeva una notevole capacità dipressione nei confronti della Spagna; dall'altro, la base del le sue galere, oltre a quelle di un nutrito gruppodi altri genovesi).
La battaglia di Lepanto non fece che rinnovare le voci ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 1789, pronto già nel 1796 ma pubblicato a Roma - sembra su pressione dell'abate L. Cuccagni - solo nel 1799, con un ritardo, esso al milione. V'era poi un buon gruppodi proprietari e un discreto numero di ecclesiastici (circa 50.000, data la speciale ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] verso la Puglia, dove disponeva di un considerevole gruppodi sostenitori e soprattutto sperava di ottenere l'appoggio del già XII gli ordinò di restituire le due città, ma nell'agosto 1407, su pressione del Collegio cardinalizio e di una legazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] mantenere con le fazioni guelfe e con i gruppidi potere di diverse città dell'Italia settentrionale e centrale. costretto a cedere di fronte alla pressione dell'avversario e piegato ad accettare un accordo - se di pace o di alleanza, non sappiamo ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di Napoli Atanasio (I).
Questi compiti non erano esenti da forme di ricompensa o da tentativi dipressione da parte degli interessati sotto forma di corte di un gruppo assai critico verso il potere concesso a E. le formule di alcuni diplomi, di cui ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] , la paralisi delle istituzioni locali, l'intollerabile pressione fiscale, l'arbitrarietà dei prestiti imposti. Un' esponenti della Destra, le sue idee ebbero l'adesione di un gruppodi esponenti politici che, riunitisi a Firenze nel novembre 1870 ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] - fa rilevare il cronista - l'inesausta matrice e l'obiettivo costante di molti degli intrighi e delle cospirazioni non solo di certi ambienti di corte ma anche digruppidi potere e dipressione ad essa estranei.
Degli anni compresi tra il 1162 e la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] turbe fameliche, se ne serve come d'elemento dipressione per conseguire obiettivi personali, esse, le turbe, a , questa volta con quindici a cavallo, ingiuria un gruppodi contadini accusandoli di parteggiare per Savorgnan; il 2 marzo, nottetempo, s ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] B., conteneva un gruppodi documenti che dovevano provare gli oscuri natali del Vimercati e un parere di G. A. Giacomello arrivò al B. l'ordine di iniziare una severa azione di repressione del movimento riformato. Pressioni in tal senso furono fatte ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...