CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] ad avanzare verso Bologna al fine di alleggerire la pressione imperiale. Il 26 dello stesso gruppodi scontenti e di fuorusciti si impadronì, tendendogli un agguato vicino a porta Quaranta di Massa, di Pietro Gassano, castellano ed amministratore di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppodi oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] con inquietudine. La politica di questo gruppo fu estremamente spregiudicata, sia in Firenze dove limitarono di molto il potere delle Arti Napoleone Orsini, inviato di Clemente V, si riaffacciavano i pericoli della pressione ecclesiastica tendente a ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] due castelli di Cornienta Nuova e Cornienta Vecchia; secondo il racconto dei testi il G. avanzò con un gruppodi uomini cui le forze ecclesiastiche nella provincia arretravano sotto la pressione dei di Vico, sempre più minacciosi. Una volta tornato a ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] 910-920, trascorsa una generazione dal primo gruppodi nomine di questi giudici reali, l'eccellenza nella professione mentre una nuova incursione ungara obbligava Ugo ad allentare la pressione sui suoi nemici, senza che peraltro egli riuscisse a ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] argento e merci varie consegnate da un nutrito gruppodi nobili e di mercanti genovesi. Quando Pisa ne fu informata, pressionedi re Carlo di Napoli, promise al mandatario del D. di restituire gli oggetti toltigli e di indennizzarlo per il carico di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] a interessarsi di commerci su grande scala, in società con quel gruppodi antiche famiglie guelfe (Lercari, Leccavela, Di Negro, anche perché proprio in quegli anni, sotto la pressione dell'Università di Parigi, il re Carlo VI aveva decretato la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] pressione dei Galli. Il nome dei Reti è collegato a quello di un condottiero capostipite – Reto – in modo implicito nell’opera di potessero essere un gruppodi culto. Questa tesi si è alimentata anche per la presenza in Valpolicella di un’epigrafe che ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] di un folto gruppodi giovani professionisti, impiegati, commercianti, artigiani e di consistenti nuclei della classe operaia, ancora privi di della pressione fiscale, creazione di una scuola realmente popolare) come unica soluzione capace di ridurre ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] mercanti non avevano esitato a usare come massa dipressione il popolo minuto (le cosiddette "cappette") contro due gruppi sociali dei "populares" e dei "nobiles"; sempre in quell'anno, fu membro dell'ufficio incaricato di seguire le vicende di ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] era stata sostituita dai vincoli nati nella solidarietà ideologica. Contemporaneamente, a lato dei partiti, si sviluppano i gruppidipressione, rappresentanti interessi specifici, spesso operando attraverso partiti diversi, in quanto più attrezzati ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...