GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Malatesta. I ribelli furono vinti e puniti; la stessa città fu saccheggiata.
Alla base di questi eventi furono senza dubbio, non solo dissidi e rivalità digruppidipressione locali, colpiti nei loro interessi e nella loro suscettibilità dall'azione ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] poiché il De scismate fu elaborato nel momento di massima pressione da parte imperiale e guibertina per convincere il mosse al papa anche dall'interno della Curia: nel 1082 un gruppodi cardinali riformatori si era, infatti, opposto all'uso delle res ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] novesca, fondata da un lato sulla limitata coesione di un gruppodi famiglie cittadine, tra le quali primeggiavano i Bellantì, da Siena, sotto là pressionedi Cesare Borgia (Giulio Bellagti, figlio del B., si era messo agli stipendi di questo), il B. ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Renzi rientrò di nuovo nel granducato, le pressioni della diplomazia pontificia e di rappresentanti di altri Stati maggiori problemi e sulla opportunità di una riforma della legge sulla stampa. Così, quando un altro gruppodi moderati (Capponi, C. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] 'età dell'illuminismo, voluta dal F. e da un gruppodi influenti senatori ch'egli ebbe accanto a sé. Costoro infatti strumento dipressione verso alcuni paesi confinanti, quali la Baviera e la Repubblica di Venezia. E quando, dopo una lunga fase di ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] gruppodi anziani, si incaricarono tre di essi, Niccolò Orsucci, Niccolò Arnolfini e Biagio Mei, in partenza per Venezia, di punto di vista della propaganda riformata, la conversione di un uomo che si era fatto complice della re-pressione religiosa ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] suo principale esponente. Maturato, ben presto, il distacco dal gruppo repubblicano e accettato il famoso principio del Crispi "la i metodi dipressione, adottati nel suo collegio durante le competizioni elettorali, il C. non disdegnò di entrare in ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] di Francesco il Vecchio, questi aveva abdicato in favore del figlio il 29 giugno 1388. La soluzione non era valsa ad allentare la pressione notizie relative alla data di morte: sebbene la Cronaca carrarese lo includa nel gruppodi otto dottori che nel ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] zio del G., con un proprio gruppodi armati, tentò di impadronirsi di porta S. Stefano, venne respinto e stato di gravidanza. La loro prigionia gli serviva quale strumento dipressione nei confronti di Nanne per indurlo a lasciare Cento e Pieve di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] dall'Ordine lo misero ben presto in contatto col gruppodi ambasciatori e legati presenti alla corte pontificia e fu della sua politica estera. Inoltre, nel tentativo di allentare la pressione turca contro l'isola, cercò alleanze contro il ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...