BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] B., conteneva un gruppodi documenti che dovevano provare gli oscuri natali del Vimercati e un parere di G. A. Giacomello arrivò al B. l'ordine di iniziare una severa azione di repressione del movimento riformato. Pressioni in tal senso furono fatte ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] così fine al potere ayyubide in Egitto. In Siria, il gruppodi potere ayyubide si riunì allora intorno al principe di Aleppo, al-Nāṣir Yūsuf, che si rivelò tuttavia incapace di rivendicare la sovranità sull'Egitto: nel 1253, questa fu riconosciuta ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] , cl.di sc. morali..., s. 6, XII [1936]).
I mercanti di grano turchi intensificano, fra il 1558 e il 1559,su pressione del C dirimere alcune questioni di confine con l'Impero, ed i "giuristi" compongono ampiamente il suo gruppodi lavoro. Dopo essere ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] gruppodi ecclesiastici e funzionari romani; valicate in fretta le Alpi per sfuggire alle insidie di Astolfo, riparò nel monastero di . L'Impero bizantino continuava intanto a fare pressioni su Pipino perché favorisse il ristabilimento della propria ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] concomitante ripresa della guerra di conquista da parte dei sovrani longobardi di Pavia; la pressione sempre più soffocante da degli equilibri e dei rapporti di forza tra i gruppidi potere che agivano all'interno di Roma. Qui, di fronte al clero - ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] gruppidi grandi mercanti popolani che erano più sensibili alle richieste della cittadinanza; mentre appare meno convincente quanto sostiene l'Ottokar, che essi abbiano varato gli ordinamenti di giustizia soltanto sotto la pressione dei tumulti di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] In quello stesso mese a Vercelli un gruppodi Comuni nominò G. suo capitano di guerra per cinque anni - fra essi pressione sul vescovo per ottenere il rilascio di G.; poco dopo Filippo III di Francia intervenne allo stesso scopo presso Tommaso di ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] vasta parte dei possessi del ribelle. Uscito di carica, mentre si allentava la pressione guelfa su Genova, egli dovette riprendere i suoi fu affidato un compito di estrema delicatezza: rendere "ufficiale" il punto di vista del gruppodi forze che si ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] sacco di Roma e sulla detenzione di Clemente VII la pressione dei principali cittadini, da un lato, e i disordini di piazza, da diffondere la consapevolezza dei problemi politici oltre il gruppodi cittadini addetti agli uffici; e teneva molto spesso ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] suo nome; inoltre, sotto la crescente influenza del Simonetta egli seppe mantenersi relativamente equidistante tra partiti e gruppidipressione anche in un momento denso di eventi incalzanti come l'aperta ribellione dei fratelli Sforza, la perdita ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...