SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] di consiglieri militari; contemporaneamente le pressionidi Washington, che cercava di rafforzare il ruolo del PDC, favorivano l'avvio di -Ghali: esso attribuiva all'esercito e ai gruppi terroristici a questo legati la stragrande maggioranza delle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] guerriglieri del Ǧihād islamico e la Brigata dei martiri di al-Aqṣā, un gruppo terrorista collegato ad al-Fatāḥ e nato subito dopo estorsivi dei servizi di sicurezza. La crescente pressione interna su ̔Arafāt, artefice di riforme solo superficiali, ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] perpetrati per motivi di razza, religione, nazionalità, opinione politica o appartenenza a un gruppo sociale. Un di crisi e il cui regime di asilo fosse sotto estrema pressione a causa di un afflusso massiccio e sproporzionato di cittadini di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] 1 reattore nucleare tipo S8G della General Electric; gruppi turboriduttori; una linea d'asse;
equipaggio: circa 133 di possibilità di trasferimento di personale a pressione ambiente e di lock-out. La Perry oceanographics produce una vasta gamma di ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] che si sposavano quasi solo all'interno del loro gruppo).
In ogni caso, la morte di Tito mise in crisi il sistema iugoslavo, basato volgere di pochi mesi, soprattutto per la pressionedi Germania e Austria, decise il riconoscimento diplomatico di ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] pressione demografica è fortissima (nel 1967 gli abitanti erano 3,7 milioni, pertanto in un trentennio si è avuto un aumento del 143%), ma il paese è ancora lontano dal completare il proprio ciclo di transizione demografica e, di con il gruppo Jëf Jël ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] poveri, peraltro con poche prospettive di sviluppo, in quanto gravato dalla fortissima pressione demografica, dalla scarsità delle risorse drammatici, con una spirale di azioni omicide promosse dai gruppi estremistici alle quali facevano riscontro ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] potenze e l'ONU attenuarono col tempo la pressione diretta a far superare la situazione di "non pace non guerra", e le prime, , tornato a impadronirsi del gruppo dirigente israeliano di fronte allo spirito di crociata affermantesi da Damasco al ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] ripercussioni sulla bilancia dei pagamenti e sui costi di produzione delle industrie occidentali, indusse il "gruppo dei 77" ad accentuare la sua pressione rivendicativa: la terza conferenza di Algeri del febbraio 1975 rispecchiò, nella perentorietà ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] di tutto il gruppo arabo maghrebino sotto tutela francese. Tunisia e Marocco, dopo un decennio di lotta momento per essere travolto sotto l'opposta pressione nasseriana e irachena; ma l'energia coraggiosa di Husein, e l'appoggio militare britannico ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...