La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] struttura tetragonale ed esiste soltanto a pressioni maggiori di 3000 atm e temperature minori di 40 K.
Realizzata la prima versione una varietà differenziabile con gli stessi gruppidi omotopia di una sfera di dimensione n è omeomorfa alla sfera. ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di shock. Un ultimo gruppodi fatti permette ancora una volta di ‛incriminare' le CA: l'azione terapeutica favorevole, su tutti questi sintomi, degli agenti capaci di il ripristino di una normale pressionedi perfusione dei tessuti e di una normale ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] misura, all'inizio del secolo - una certa pressione anche sui corpi professionali (ingegneri, radiologi, fisici, della molteplicità e della coesistenza di sfumature, di posizioni e di opposizioni all'interno dei gruppidi studiosi e tra il pubblico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppidi omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppidi coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno nel 1955.
Realizzata la polimerizzazione dell'etilene a bassa pressione. Karl W. Ziegler ed Erhard Holzkamp con i ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] vera e propria malattia in senso stretto, ma a gruppidi stati patologici apparentati. Qualunque stato morboso deve poter essere traspirazione nei paesi tropicali o dall'abbassamento della pressione parziale dell'ossigeno alle grandi altezze. Bisogna ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] , dei tendini, dei legamenti, delle vibrisse e di molti tipi di organi terminali che reagiscono al tatto e alla pressione sulla pelle. Il comune denominatore dei recettori di questo gruppo è la capacità di deformarsi sotto tensione, e si sa che molti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] artificiali e a formare con essi diamanti a pressione e temperatura minori di quelle richieste per trasformare la grafite in dal solo Hilbert, quest'anno è stato un gruppodi matematici di rilievo a occuparsi della stesura dei problemi.
Entrata ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] la membrana timpanica, che sotto l'effetto delle onde dipressione viene posta in vibrazione con ampiezza e frequenza dipendenti dalle alla regolazione della sensazione di fame e di sazietà. Infine, il terzo gruppodi connessioni viene stabilito con ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] altro aspetto importante degli studi iniziati dal gruppodi Libet. La percezione è un fenomeno centrale infine, che l'uso di un compito di distrazione visivo-spaziale, come la pressionedi una determinata sequenza di tasti, provoca una riduzione dei ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] mmol ‧ 1-1 per ogni torr dipressione parziale di CO2. Il meccanismo respiratorio mantiene una tensione di CO2 vicina a 40 torr in condizioni può in parte spiegare il paradosso apparente di un gruppodi animali altamente evoluto, come i Mammiferi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...