Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ottadecanolo' e l'‛esadecanolo'. La molecola di questi composti possiede un gruppo OH ad un'estremità, il quale è renali non vi erano differenze dipressione idrostatica abbastanza grandi da realizzare il modello a pressione suggerito da B. Hargitay e ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di Prinzmetal da due gruppidi autori giapponesi, in base alla possibilità di sollecitare crisi anginose di questo tipo con l'uso di azione benefica sia più evidente in casi dipressione diastolica ventricolare esageratamente elevata, anche se non ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] e si aprono quando il gradiente dipressione forza il sangue a fluire in avanti.
L'idea di sostituire la funzione del cuore con di sperimentazione sull'uomo.
La maggior parte dei gruppidi ricerca coinvolti attribuisce il fallimento a lungo termine di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] praticati, ma semplicemente come conseguenza dipressione ambientale oppure di aspettativa inconscia.
Infine è importante nel topo di un gruppodi antigeni, denominati MHC (Major histocompatibility complex, complesso maggiore di istocompatibilità), ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] ramo: aumento della secrezione di adrenalina, aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, aumento del volume soddisfatti attraverso la loro soddisfazione. Un terzo gruppodi interessi consiste nei valori sociali e individuali.Si ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] permette all'animale di esercitare qualche forma di controllo o di previsione su di esso. Un gruppodi animali sperimentali poteva pressione sanguigna e della motilità gastrica, la secrezione di noradrenalina dalle terminazioni nervose simpatiche e di ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] d'azione distinguiamo almeno cinque diversi gruppidi droghe.
I narcotici analgesici sono sostanze di suoni, colori e sensazioni tattili. Questi effetti piacevoli però si pagano con effetti francamente tossici come marcato aumento della pressione ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Swett (v. i contributi del 1962) con la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto a recettori del tatto, della pressione e dei peli. Anche gli stimoli condizionati sono importanti per la nascita ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] con conseguente aumento della permeabilità, caduta della pressione, stato di shock).
Gli anticorpi dai quali dipende l Burnet (v., 1959) per tentare di chiarire il meccanismo di quel gruppodi malattie autoimmuni impropriamente denominate malattie del ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] l'ATP e liberano energia. La membrana stessa contiene anche un gruppodi enzimi che sono necessari per captare il fosfato e il glucosio del di chaloni.
Analogamente, nell'adattamento di un organismo a condizioni di relativamente bassa pressionedi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...