spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] gruppidi trasformazione, presentata nel suo programma di ricerche del 1872, detto programma di Erlangen. Il concetto digruppo, insieme di operazioni astratte dotate didi volo, per effetto dei riflessi che partono da vari recettori dipressione ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] stato del p. è analogo a quello di un gas ordinario percorso da onde dipressione. Il secondo caso è quello in cui crescenti (f>fp) e tendenti all’unità. Per quanto riguarda la velocità digruppo V=c[n+f(dn/df)]–1, essa passa dal valore zero per f ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] o con la cromatografia ad alta pressione in fase liquida. Questi metodi consentono di identificare per lo più anche le acuta. Questa è scatenata dalla ingestione di fave, dall’assunzione di un gruppodi farmaci ossidanti e da infezioni tra cui ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] dipende dalla presenza nella struttura della m. di proteine adibite al trasporto di sostanze attraverso il doppio strato lipidico. Ogni proteina di trasporto è specifica per una particolare molecola, o gruppodi molecole molto simili fra loro. Alcune ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] in energia cinetica, dipressione, potenziale di un fluido (pompe, compressori ecc.), sono di regola classificate fra le ; caratteristica saliente è comunque la presenza di due circuiti, o due gruppidi circuiti, uno dei quali (induttore) genera ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] gruppidi neuroni dotati di attività pacemaker (attività ritmica propria) oppure da una attività di network (interazione di una rete di neuroni di per sé privi di attività ritmica).
R. e apparato di a modificazioni dipressione è aria polmonare ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] è comunque centrale la distinzione fra g. di interesse e g. dipressione (J. Meynaud, 1972). Il g. di interesse è un attore del sistema sociale e si riuniscono in un gruppodi aspetto esteriore peloso, allo scopo di trattenere l’umidità emanata dai ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] s. sono caratteristiche per singole specie o per un gruppodi specie strettamente correlate, in altre zone del genoma le sequenze di DNA hanno un elevato grado di omologia fra le diverse specie. La quantità di DNA s. inoltre varia non solo da specie ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] contaminazione).
Medicina
Malattie a t. sessuale
Gruppodi patologie – alcune frequenti, certe rare, alcune un organo intermedio della t. è costituito da un fluido in pressione (acqua, olio o aria), il quale riceve energia meccanica dall’ ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppodi specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] le s. con i maggiori livelli di tensione e di potenza trasformata; appartengono al secondo gruppo le s. in cui le apparecchiature installate, dette blindate, sono isolate a una pressionedi 3-4 Pa in SF6 (esafluoruro di zolfo), che per la sua grande ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...