Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] ’opportunità di una via espressiva tutta propria, in grado di fronteggiare e superare con una opzione originale la triplice pressione della di confezionare una lingua valida per la comunicazione poetica: nel gruppo si può distinguere la posizione di ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] proprietario, evocando un terzo nome celebre (quello di un gruppo musicale svedese), per di più con un valore aggiunto ormai comune e successiva ne salva solo alcune. In età barocca la pressione della musica e del canto spinge a elaborare nuovi ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] l'uguaglianza di tutti i membri del gruppo tribale, dall'altra si imprime un marchio di segregazione e di sottomissione. La di un testo, nell'orientazione della grafia, nello spazio delle lettere all'interno di una singola parola, nella pressione ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] sud-occidentale; qui, secondo il normale esito fonetico del gruppo -ll-, la parola sarebbe risultata *gat, generando confusione ovvero nella capacità del dialetto di resistere alle pressioni esterne e, nel contempo, di trovare in esse gli strumenti ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] di consumo possono divergere da quelli riportati nella tabella in funzione della pressione dell’acqua, della temperatura dell’acqua di alimentazione, del carico e del tipo di comune (Beccaria 19834), anche fuori dal gruppo da cui originano.
C’è una ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] idee vengano, presso un certo gruppo e in un certo momento storico, caricati a tal punto di connotazioni culturali ed emotive da piani di alleggerimento per licenziamenti, pressione corporale per tortura, effetti collaterali per uccisione di civili ...
Leggi Tutto
Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare.
La f. si distingue [...] ed eco; l’aerodinamica delle fonazioni viene studiata per mezzo di misuratori dipressione (flow transducers). Un metodo complesso è la pletismografia, che studia l’insieme delle variazioni dipressione dell’aria nel corpo del parlante. L’analisi del ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] . corno, lat. cornu). Ma il gruppo ni si può trovare quasi soltanto in latinismi di un’unità di misura del volume di un gas, indica che si fa riferimento a condizioni normali dipressione (valore standard della pressione atmosferica: 1,01325 bar) e di ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] per aumentarne le prestazioni. Slot di e. Alloggiamento interno al calcolatore predisposto per l’inserimento di carte di espansione.
Linguistica
Ogni elemento o gruppodi elementi che amplia il significato di un enunciato di base (o nucleo) e che ...
Leggi Tutto
sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppodi suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione [...] dei sintomi può essere agevolata dalla posizione declive del capo nei casi in cui la riduzione della pressionedi perfusione cerebrale sia imputabile esclusivamente a vasodilatazione sistemica o a riduzione del volume ematico circolante. Nei casi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...