Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] definiscono così le condizioni dipressione che hanno agito sulle fasi mineralogiche di un dato corpo armonico mosaico. Una prima sintesi, ancora parziale, sorse dalle discussioni di un gruppodi geofisici nordamericani e inglesi (J. T. Wilson, E. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] cominciarono ad accorgersi che in opportune condizioni di temperatura e dipressione i cristalli potevano formarsi non soltanto alla Natura erano le stesse che un gruppodi eruditi e geografi umanisti di Gottinga, cui apparteneva anche suo fratello, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] partire dal 1913, si tentò di calcolare l'andamento di un campo di vento fino a tre ore successive, a partire dalla conoscenza delle condizioni di vento e dipressione; l'obiettivo tuttavia fallì, a causa di difficoltà dovute all'attrito in vicinanza ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] agricola; la pressione sempre crescente dei Romani, che provoca l'esilio o la spontanea emigrazione di molte famiglie anno in cui il canonico Pietro Franceschini donava al Comune un gruppodi circa 40 urne, casualmente ritrovate in un suo podere posto ...
Leggi Tutto
Minerali
Fabio Catino
Il mondo dell’ordine cristallino
Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] secondo le condizioni di temperatura e pressione. La composizione gruppodi minerali, è un po’ come giocare con le costruzioni. L’elemento cristallino comune di questo gruppo è il singolo tetraedro, con al centro un catione di silicio e gli anioni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] molto oltre quello che si pensava, e che la pressionedi radiazione della luce proveniente dal Sole influenza l'atmosfera anche essere formata da grandi gruppidi scienziati, ma rimane pur sempre il fatto che questi gruppi sono guidati e ispirati, nel ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...