Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] 20 le fasi sintetiche a struttura zeolitica sintetizzate dal gruppodi ricerca di Milton e, tra queste, 14 non avevano solforico). La miscela reagente è posta a cristallizzare sotto pressione autogena per un tempo variabile dalle poche ore ai mesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] fronte interno, le tensioni derivate dalle pressioni dell’opposizione di estrema destra e dalle difficoltà economiche informale, B. e G. van Velde. Intorno al 1960 si formò il Gruppo zero olandese con Armando e J. Schoonhoven; A. Dekkers lavorò a uno ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Dalla distribuzione della temperatura dipende quella della pressione atmosferica e l’avvicendamento dei monsoni. dell’età del Bronzo che sembra annunziarsi con l’apparizione digruppidi cavalieri armati in varie parti dell’Eurasia.
Storia
4° ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] industrie più varie testimoniano la presenza digruppi culturali ben individualizzati, un’organizzazione di Adriano definisce le frontiere britanniche dell’impero.
Durante l’impero di Marco Aurelio (161-80) primi segnali, dopo secoli, della pressione ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ghiacciaio alpino, è lungo 23,3 km e occupa una superficie di 96,1 km2), nel gruppo del Monte Rosa (il Görner, 59,7 km2) e nel versante passi. Iniziò quindi anche una pressione svizzera, in direzione di Bellinzona; le confederazioni elvetiche e ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] questa mutazione puntiforme. Una proteina contiene tanti gruppi laterali per quanti amminoacidi la compongono, e leggi d’equilibrio per cui, in un determinato intervallo di temperature e dipressioni, può esistere solamente la fase (fase stabile) che, ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] delle loro risposte mediante elaboratore elettronico consentono di rilevare gli istanti di arrivo digruppidi onde sismiche, oltre che la loro velocità e direzione di propagazione, realizzando l’equivalente di un’antenna direzionale per le onde ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] insegnano che i silicati fusi possono assorbire acqua a elevata pressione quando non contengono sostanze ossidabili; ma nel magma eruttivo, , la distribuzione delle aree di maggiore sismicità.
Parecchi vulcani, o gruppidi vulcani, sono disposti in ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] (effetti di flocculazione per i grani 〈 1-2 μ), rientrano anche nel gruppo seguente.
Rapporti di addensamento, e, perciò, con il valore della pressione (σ) che si esercita sul terreno. L'indice di permeabilità (ko) è il k relativo alla pressionedi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] fiancheggiato da forti pressioni sul governo di Ṭeherān, ha permesso al governo sovietico di concludere con gruppo King ed altre - fanno prevedere che nei prossimi anni la capacità di lavorazione delle raffinerie italiane supererà i 5 milioni di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...