Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] stessa. All’interno di essa le specie, o i gruppidi specie, che controllano il flusso di energia sono dette dominanti sulla Terra: con l’aumento della pressione demografica, aree sempre maggiori di terre emerse vengono poste sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] e Marte, la T. costituisce, insieme a questi corpi, il gruppo dei pianeti interni (o terrestri). Essa, tuttavia, si differenzia da perché occorre tener conto di parecchi altri effetti perturbativi, legati alla pressionedi radiazione solare, ai campi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] generata non da una pressione, ma da una differenza dipressioni. Il problema è insomma assai più complesso di quel che appaia a diffondono con la stessa velocità. Possiamo distinguere tre gruppidi tecniche: le tecniche per combattere la morte, le ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] 2004 e nel quale ai partiti politici è permesso di organizzarsi in gruppidi maggioranza e opposizione solo dal 2007 – si limita delle forze di sicurezza – spesso utilizzate anche per colpire avversari politici e come strumento dipressione sui paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] La bellicosa retorica azera – al contempo strumento dipressione negoziale ed elemento catalizzatore del consenso interno – e cooperazione in Europa (Osce), attraverso il cosiddetto ‘Gruppodi Minsk’, presieduto da Francia, Stati Uniti e Federazione ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] si traduce in un formidabile trasferimento di potere e di beni finanziari: da questo momento un piccolo gruppodi paesi del Terzo Mondo comincia a l'incremento demografico, esercitando una crescente pressione sulle risorse alimentari, costringe l'uomo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] magistri militum e nonostante la pressione barbarica lungo i confini (Lutèce, 1984, p. 362ss.).Se l'esistenza di una comunità cristiana a P dell'od. cattedrale al posto dell'antico gruppodi chiese episcopali. Egli fece inoltre aprire, nel ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ex emigrati, le quali assomigliano più a gruppidipressione collaterali che a reali istanze di organizzazione di un contropotere. Si manifesta, invece, un associazionismo di difesa che cerca di consolidare i benefici che l'emigrazione sta riversando ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] nel tempo negoziato numerose convenzioni, continuando a trattarli come parte di uno stesso gruppo.
Questa propensione a negoziare con gruppidi paesi continuò come risposta alle pressioni interne ed esterne che via via si presentavano. Cominciò così ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ,1 e 1,0 µmm), e un gruppodi particelle più grosse (diametro superiore a 1 µmm). Le particelle del gruppo dei nuclei sono quelle appena prodotte da processi di combustione o nucleazione. Il gruppodi accumulazione si chiama così perché le particelle ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...