'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] della produzione e al conseguente insorgere dipressioni deflazionistiche riconducibili alla crisi finanziaria dei In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di Deng Xiaoping lasciò i propri incarichi. ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] di liberazione anti-inglese, un'aspra pressione, a base anche di attentati e rapimenti, per imporre un mutamento politico di fondo in senso pro-greco. L'epilogo di simili ad avori dal palazzo di Nimrud.
Accanto a questo gruppodi tombe che per l' ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] all'aumento della pressione demografica e della colonizzazione agricola nella regione amazzonica: il processo di deforestazione, secondo stime quando, il 17 dicembre 1996, un gruppodi guerriglieri del Movimiento Revolucionario Túpac Amaru (MRTA ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] marina. I cimelî in esso raccolti, oltre a un gruppodi memorie navali della repubblica, si riferiscono alla storia delle varie delle operazioni marittime. Anche più fatali riuscirono le pressioni turche e le loro scorribande, durante i secoli ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i due gruppi si comunicavano i reciproci trattati di alleanza, e constatavano il loro accordo sulle basi fissate il 9 aprile. Alla fine di giugno la Prussia si ritirava dalla conferenza, cui rimproverava di esercitare una pressione unilaterale sulla ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] di un traditore della guerra del 1914, il dottor Martens, già condannato a morte, e all'indignazione dei liberali per tale nomina. Tutto ciò, con la pressione ciascuno 2 o 3 gruppidi squadriglie, poteva disporre di circa 300 apparecchi. Tali ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] resistito con ferma tenacia alla pressione della Germania hitleriana, pronta ad di poeti: il Gruppo '42, i surrealisti di RA, il gruppodi "Rudé Právo", il gruppodi "Mladá fronta", Ohnice, un gruppo cattolico ed uno di indipendenti. Questa sorta di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la sera del 25.
All'interno dell'FSN emerse ben presto, come nucleo dirigente, un gruppodi comunisti di orientamento riformista, mentre I. Iliescu, membro di rilievo del partito fino ai primi anni Ottanta, veniva nominato presidente dell'FSN e, ad ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] un pittoresco gruppodi torri, fu disegnato da James Renwick. L'istituto contiene famose collezioni di zoologia, di non scegliere per le capitali una grande città, al fine di rendere le deliberazioni governative indipendenti dalla pressione ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Kohl esponenti di ceti e gruppi politici tra loro diversi, la G. aderì all'euro quale membro del primo gruppodi paesi nel Sul piano politico, la pressione dell'opinione pubblica impose d'altro canto l'adozione di una serie di misure per contenere le ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...