MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gran parte dei paesi mediterranei subirono la pressione crescente di un'altra grande espansione storica, le conquiste marinare del Mediterraneo e di un gruppodi città dell'Europa occidentale sono gli eventi in base ai quali di solito viene scandita ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di punta nella pressione esercitata dal movimento per la conservazione allo scopo di adattare le nuove economie a un saggio uso delle risorse naturali. Tale pressione ha un'area di se non che fra i tre gruppidi istituti vi sono dei collegamenti e ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] si è molto più scettici. Esistono studi sulla tendenza dei burocrati pubblici ad accrescere il loro bilancio e la loro autorità alleandosi a gruppidipressionedi rilevante peso politico (v. Baden e Stroup, 1981); nel caso degli Stati Uniti questi ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , mentre l’oceano circostante rappresenta un’area dipressioni relativamente basse, variabili. Caratteristica del continente sono il primo svernamento di un gruppodi ricercatori italiani e francesi. Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] partire dal 1913, si tentò di calcolare l'andamento di un campo di vento fino a tre ore successive, a partire dalla conoscenza delle condizioni di vento e dipressione; l'obiettivo tuttavia fallì, a causa di difficoltà dovute all'attrito in vicinanza ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] è innanzitutto il numero degli abitanti. Partendo dalle carte di densità, i geografi valutano la pressione che i gruppi umani esercitano sull'ambiente, impostando così il problema fondamentale di ogni approccio ecologico: in che modo la popolazione ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] o preannunciate, ma non avevano ancora assunto un rilievo strategico: sotto la pressionedi una grave recessione globale si è prima registrato un tentativo di limitare i danni attraverso il coordinamento internazionale, ma le priorità degli attori ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di questo tipo di a. è la forza intimidatrice, intesa come possibilità di avvalersi della pressione derivante dal vincolo associativo, a prescindere dal compimento di , il fenomeno del distacco digruppidi insoddisfatti e ribelli, scismatici ed ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] ° sec. che l’uomo esercita la sua maggiore pressione sul delta, sia attraverso le opere di bonifica e l’urbanizzazione di vaste aree, sia attraverso l’estrazione dal sottosuolo di acque metanifere e il prelievo di inerti dagli alvei del Po e dei suoi ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] Giappone con la Pace di Shimonoseki (1895), fu restituita alla Cina per le congiunte pressioni della Russia, della Francia bacino dell’Amur.
La lingua manciù è classificata nel gruppo meridionale delle lingue tunguse (➔ Tungusi). Fu conservata, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...