FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] imposta avrebbe osservato una sostanziale equità dipressione fra le varie classi di contribuenti.
L'imposta doveva essere fiorentina, intrapresi fin dagli anni Quaranta con il gruppodi Vieusseux (Faucci, 1983). Con il suo moderato autonomismo ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] spetta alle fluttuazioni della pressione che la domanda di beni rivolta alle imprese esercita sulle loro capacità di produzione: questo fenomeno e internazionali; questi modelli, affidati a gruppidi specialisti, hanno avuto spesso una parte ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] ). Il contributo si configura come un prelievo imposto a un gruppodi soggetti che traggono vantaggio da una prestazione che l'ente pubblico termini sia di strutture sia di risorse umane.
Fu solo nel 1974 che, anche per le pressioni della Comunità ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] organismo con una struttura federale, al quale un gruppodi Stati sovrani ha devoluto la propria sovranità monetaria. forze del mercato faranno all'occorrenza sentire la pressione del vincolo di bilancio anche all'operatore pubblico. Nell'Unione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] creato un organismo con una struttura federale, al quale un gruppodi paesi sovrani ha devoluto la propria sovranità monetaria. "È la prezzi, senza i vincoli derivanti da pressioni o addirittura da obblighi di finanziamento del Tesoro. L'esperienza ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] un nuovo capitolo, che si confonde tuttavia con l'azione 'politica' dei consumatori, delle associazioni, dei gruppidipressione, e finalmente del legislatore (internazionale, comunitario, statuale, regionale) (v. Bourgoignie, 1983). Un capitolo che ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] assunse la direzione, che tenne sino al 1912. Al gruppo si unì ben presto Vilfredo Pareto, conosciuto dal D. teoria ricardiana dell'identità dipressione fra prestito perpetuo e imposta straordinaria una tantum (La pressione tributaria dell'imposta e ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] dei problemi piuttosto che sulla pressione esercitabile come lobby di interessi.
Facendo leva sui di Faust, a cura di P. Peluffo (Roma-Bari 1995) e Pensieri di un ex governatore, curate da Carli stesso (Pordenone, 1995). L’esperienza del gruppodi ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] generata nel paese ed è a tutti noto che la pressione tributaria ha raggiunto livelli - 44% circa - non ulteriormente con un'apertura internazionale, come ha saputo fare il gruppodi testa delle ONG, ottenendo risultati e visibilità internazionale ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] varato nel novembre del 1994, quando un primo gruppodi operatori di cinque regioni costituì a Milano il Club dei distretti di forze richiama elementi di psicologia sociale; in particolare la carica di adrenalina rilasciata dalla pressionedi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...