Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] abbreviazione per FORmula TRANslator, ovvero traduttore di formule) sviluppato da un gruppodi ricercatori diretti da J. Backus e in tempo reale dei dati funzionali quali la temperatura, la pressione del sangue, la velocità del battito cardiaco, ecc. ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] sostenibile; in secondo luogo, il declino numerico degli agricoltori ne facilita l'organizzazione e la conversione in potenti gruppidipressione, il cui successo è anche imputabile alla frequente convergenza d'interessi con i settori a monte e a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] ruolo centrale del mercato, l'E. indicò il ruolo dello Stato democratico (cioè libero da ogni condizionamento digruppidipressione), oltre che nel fornire servizi pubblici efficienti, nell'assicurare, attraverso un sistema scolastico a larga base e ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] diverse categorie e correlati alla capacità dipressione politico-sindacale delle stesse. Le intervento a scaglioni rigidi e di dimensioni consistenti comporti accentuate disparità di trattamento fra vari gruppidi persone: fra quelli che maturano ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] alla Società delle Nazioni: un gruppodi esperti in economia e in alimentazione ha proposto di capovolgere la tendenza, tenendo mondiali, è necessario disporre di cifre per ogni paese. Viene quindi esercitata una certa pressione dall'alto al basso ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] studio The economics of full employment da parte di un gruppodi economisti dell'Oxford Institute of Statistics influenzò in fatto riscontro né un taglio delle spese né un aumento della pressione fiscale, e ciò ha portato a una crescita costante del ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] industriale, e dunque al movimento operaio, vedendo nelle società postindustriali solo una molteplicità digruppidi interesse e dipressione, di rivendicazioni e di contestazioni, ma non un movimento sociale, vale a dire un'azione collettiva diretta ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] notevolmente difformi. Le cause sono da ascrivere principalmente a tre gruppidi fattori: 1) la presenza e l'ammontare del prelievo nell'esercitare una pressione verso il basso dei salari mentre permane la loro condizione di inattività, che non ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] 'impiego delle risorse risparmiate.Per ogni singolo operatore o gruppodi operatori è valida la seguente relazione contabile: St=Yt di promozione delle vendite. Dato ciò, secondo Marglin (v., 1984, p. 144) sembra ragionevole "supporre che la pressione ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] del federalismo fiscale [...] è di consentire ai diversi gruppi che vivono nei diversi Stati di esprimere le loro diverse esercitata dai livelli più bassi dipressione tributaria in alcune giurisdizioni avrebbe l'effetto di ridurre il peso del ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...