Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Cadbury, allora relativamente giovane, trovatasi di fronte a una crescente pressione da parte della ditta americana Mars tutto il mezzo secolo successivo. Se un grande gruppodi aziende di una branca della produzione si comportano come price-takers ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] della tedesca Danat-Bank, in giugno, oltre che con forti pressioni sia sulla sterlina, ampiamente convertita in oro dai non residenti, e rilegittimante dei gruppidi potere (com'è implicito, del resto, nel concetto di 'slealtà' politica), ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] tipi di mercato. Ciò, evidentemente, sotto la pressione dei recenti sviluppi tecnologici nel campo dei mezzi di comunicazione dal regolamento sui mediatori della borsa di Amburgo del 1653.
Il secondo gruppodi norme attraverso cui si è realizzato ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] sindacale e per la capacità dipressione nei confronti degli enti pubblici in materia di appalti. Nel dopoguerra la di soci, un fatturato di 30.000 miliardi di lire e 850.000 dipendenti. La cooperazione di consumo rappresentava il primo gruppodi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] anche di rame e di bronzo: include le campagne, dove l'indebitamento semipermanente, aggravato anche dalle carestie e dalla pressione del raggiunti a partire dagli anni settanta da un piccolo gruppodi paesi asiatici che avevano scelto invece la via ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] a tassi del 2-3-4% l'anno, si parla di 'pressione inflazionistica' proprio per indicare un'inflazione ininterrotta ma contenuta.
introduzione del Sistema Monetario Europeo, che per un importante gruppodi paesi ha portato con sé il ritorno ai cambi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] . Katz, P. Lazarsfeld, ecc.), è possibile identificare quattro gruppidi fattori: 1) le variabili relative alla fonte del messaggio, la percezione che l'individuo ha delle eventuali pressioni sociali esercitate su di lui perché agisca o meno un certo ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] anni ottanta, come si è visto, l'aumento deciso della pressione fiscale ha più che compensato l'aumento delle spese per la come G. Montemartini (v., 1902), e più di recente da un gruppodi giovani economisti della "Rivista trimestrale" (v. Boitani e ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] alla temperatura, alla pressione, alle vibrazioni, alla presenza di certe molecole o di certe radiazioni; i bisognerà metterlo a disposizione di più gruppidi operatori in modo da accrescerne il tempo di utilizzazione.
La telematica favorisce ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] nel tempo e nello spazio a seconda della fase di sviluppo economico e dei rapporti sociali ad essa associati.
Le pressioni economiche determinavano modelli nuziali differenti nei diversi gruppi sociali, e le decisioni relative al matrimonio e alla ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...