CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] cinema, del resto: in alcuni paesi sotto la pressione degli apparati burocratici, in altri sotto quella degli ) e Casanova (1976), di F. Fellini, gli ultimi film di L. Visconti (Morte a Venezia, 1970; Ludwig, 1973; Gruppodi famiglia in un interno, ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] università e degli enti pubblici di ricerca: ciò a seguito sia di una maggiore pressione da parte delle varie componenti del CNR, per iniziativa di un gruppodi fisici delle università di Roma, Padova, Milano e Torino. Di rilevante importanza è la ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] la natura tributaria di molte di esse. Il contributo si configura come un prelievo imposto a un gruppodi soggetti che è stata 60, mentre il rapporto fra il totale t. e il PIL (pressione tributaria) è stato 27,58% (22,31% nel 1984). Dal 1984 a ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] di tensione, di velocità, dipressione, di temperatura, ecc.) ed al secondo le varie applicazioni dell'asservimento automatico (di posizione nei problemi di puntamento, di natura di tale operazione.
Da quanto precede risulta che ciascun gruppodi ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] di coltura, che non permettono, in numerose regioni, di adattare la produzione agricola ai bisogni di un mercato interno in costante sviluppo per effetto anche di un'elevata pressione , nato nel 1897. Al gruppodi transizione appartiene X. Abril, ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] del Sud dal 4% al 7% (v. tabella). Benché la pressione competitiva di questi paesi sia più intensa sui settori più a valle dell'abbigliamento e . Negli ultimi anni è emerso inoltre un composito gruppodi prodotti − i tessili per impieghi tecnici − la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] motivi i consumi energetici del 1988 di questo gruppodi paesi hanno registrato un aumento rispetto al pressione della domanda sulle risorse relativamente più scarse di petrolio, da cui potrebbero derivare nuove situazioni di tensione sui prezzi di ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] Regno Unito, Cina, Russia e Arabia Saudita); gli altri 16, gruppidi Paesi (l'Italia rappresenta anche Albania, Grecia, Malta, Portogallo, San dipressione derivanti dall'esigenza di perseguire finalità condivise. Una delle condizioni di successo ...
Leggi Tutto
(X, p. 988; App. III, I, p. 415; IV, I, p. 497)
Una stima del 1988 fa ascendere la popolazione della Repubblica federale islamica delle C. a 425.000 abitanti. Alla forte pressione demografica (densità [...] in deficit; nel 1985 vaniglia e chiodi di garofano hanno concorso a formare l'85% del di Hahaya, nell'isola di Grande Comore, inaugurato nel 1975
Storia. - Il 13 maggio 1978 un gruppodi mercenari rovesciò il regime ''laico e socialista'' di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di produzione e di scambio, di manovra della pressione fiscale e di forme di previdenza e di assistenza sociale (come il diritto a sussidi di disoccupazione, a integrazioni di reddito, a forme didi reti di sicurezza (safety-net) per i gruppi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...