SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] innovative che tradizionaliste, riducono la pressione sul sistema istituzionale del Consiglio Federale P. Schneider, fondatore quest'ultimo, sul finire degli anni Sessanta, del gruppodi musica d'avanguardia Neue Horizonte Bern.
Anche in S. gli anni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] costituisce un grosso problema per la società giapponese (la percentuale del gruppodi età superiore ai 65 anni era del 5,7% nel 1960, dell'allevamento hanno goduto di un'efficace protezione, ma sotto la pressione internazionale, soprattutto degli ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] nella direzione di minima resistenza, rispondendo positivamente alla pressione dell'opinione gruppodi lavoro, e più in generale dell'intera organizzazione, ottenibile solo se si mette in moto un processo di apprendimento continuo.
Il bisogno di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] a pressione per realizzare la sua poltrona ''organica''. Altrettanto dicasi per le poltrone metallico-tubolari di portato un contributo inaspettato è quello della moda, con un consistente gruppodi validi stilisti quali C. Klein e R. Lauren.
Un vero ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] c. prima entro ciascun gruppodi età poi fra gruppidi età diversi si ottiene di 15 centigradi e a pressione normale. Parallelamente all'introduzione di questa i. è stata istituita una sovrimposta di confine di pari entità per il metano importato di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] irrilevanti contenziosi, non ancora risolti, su alcuni piccoli gruppidi isole nel Mar Cinese Meridionale (Spratly, Paracel, di una sorta di asse Mosca-Pechino che potesse agire come elemento dipressione nei confronti degli equilibri politici di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la sera del 25.
All'interno dell'FSN emerse ben presto, come nucleo dirigente, un gruppodi comunisti di orientamento riformista, mentre I. Iliescu, membro di rilievo del partito fino ai primi anni Ottanta, veniva nominato presidente dell'FSN e, ad ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] un poliziotto, Sulayman H̱āṭir, di guardia alla frontiera del Sinai, aprì il fuoco contro un gruppodi turisti israeliani uccidendone sette: fu 'invio di un contingente militare. L'intervento ha portato a un'attenuazione della pressione finanziaria ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Ne deriva un'eccessiva pressione demografica sulle risorse e una popolazione con salari bassi, livello di vita misero, priva d europei di Valéry e di Rilke, o dei portoghesi del gruppodi Presença. Questa generazione presenta alcuni poeti di notevole ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] aggiunta di un solo fermento specifico porti alla produzione di un dato gruppodi costituenti, ma non di tutto il complesso di sostanze sostituibile. Solo il grano esercita una certa pressione sulla vite. Le distruzioni della vite durante la ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...