sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] degli interessi economici (digruppo, di categoria, di classe) costituì anche in di lavoro; il ricorso ordinario allo sciopero sia come strumento di difesa sia come mezzo dipressione e di sostegno per le proprie azioni. Ordinate sulla base di ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] di crediti di imposta in senso stretto (ossia di crediti non dipendenti da indebito) o nei sistemi di liquidazione dell’IVA digruppo o di passando in soluzione, a causa delle variazioni dipressione e temperatura. Questa profondità si aggira sui ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] parte dello stesso gruppo. La disciplina del prezzo di t. ha l’obiettivo di far sì che dipressione fiscale a Stati o territori caratterizzati da una minore pressione fiscale. Il prezzo di t. è regolato a livello sia internazionale (nei modelli di ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] (regolazione dell’altimetro) il valore dipressione a livello del mare (fornita dagli enti di circolazione aerea) o a livello del velivolo (q. di tangenza dinamica). La q. massima raggiungibile a pieno impiego del gruppo propulsore e alla quale il ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] per aumentarne le prestazioni. Slot di e. Alloggiamento interno al calcolatore predisposto per l’inserimento di carte di espansione.
Linguistica
Ogni elemento o gruppodi elementi che amplia il significato di un enunciato di base (o nucleo) e che ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] liquido oppure riscaldate per mezzo di camicie di vapore.
Le pompe che servono un gruppodi pozzi sono raccolte in una dalla quale si deve estrarre lo zolfo, fino a tanto che la pressione arriva a 14-21 kg./cmq. La quantità necessaria varia fra 20. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] a uno specifico sistema di pensiero partire da un singolo ricercatore o da un gruppo ristretto di pensatori per giungere s., specialmente dal punto di vista delle tecniche di ricerca, sia stata uno strumento dipressione e d'influenza culturale non ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] e aziendali erano colpiti, ma con tributi di caratteristiche tecniche e misure alquanto diverse per ciascun gruppodi cespiti. In confronto a un totale di entrate tributarie di quasi 20 miliardi nel 1936-37 e di oltre 30 nel 1941-42, le riscossioni ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] diversi e spesso contrastanti, come quelli delle imprese private, dei poteri pubblici e dei diversi gruppi sociali dipressione, e che coinvolgono settori diversi, non sempre abituati a collaborare, come: difesa, industria, agricoltura, istruzione ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppodi indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] valore di p.t. aggregata possono corrispondere situazioni molto diverse, riferite a gruppidi contribuenti.
c) Gli indici di p pp. 179-85; F. Villani, Considerazioni sul tasso dipressione fiscale, in Giornale degli Economisti, marzo-aprile 1960, pp. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...