Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] visioni del mondo - quanto piuttosto l'esigenza di sottrarsi a una pressione fiscale che dopo il New Deal roosveltiano era gruppidi fondazioni in ordine di dimensioni: il gruppo maggiore si occupa di cultura, arti, religione; un secondo gruppo è ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] , i gruppi d'interesse, ma anche i mezzi di comunicazione; l'indipendenza 'interna', invece, riguarda le interazioni che si sviluppano entro il corpo giudiziario e consiste in garanzie che mirano a proteggere il giudice da pressioni organizzative ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] indeterminato è stata più accentuata nel primo gruppodi imprese che nel secondo3.
Le cessazioni dei contratti di lavoro continuano a ridursi nel 1° di resistere alla richiesta di proroghe: una resistenza in passato largamente sconfitta.
La pressione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] Ed è proprio dopo uno studio longitudinale di tre anni di osservazione su un gruppodi 641 maschi con 32 anni di età media dopo la loro uscita dal lavoro costituisce uno strumento di controllo del territorio e dipressione sulle imprese legali con ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] questi siano frutto della pressionedi alcuni regolati (per ottenere norme di protezione e di favore) o di intermediari (che in da un gruppodi lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] 'anni, parlando di fronte a un gruppodi ragazzi di Catania. Gina Gatti è ora un'eccezionale testimonial di Amnesty International e punire i responsabili di torture. Ma perché ciò accada i cittadini devono fare pressione sui propri rappresentanti ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] negli stessi anni dell’Ente nazionale idrocarburi e degli altri enti pubblici di gestione di partecipazioni statali, ad un originale “sistema” a disegno piramidale digruppidi imprese in comando pubblico, per altro verso ad occupare, al punto del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] consentire illeciti arbitraggi sulla base imponibile di “gruppo”, finalizzati a distogliere utili dagli ordinamenti tributari in cui la tassazione è più elevata per dirottarli verso quelli in cui la pressione fiscale è più bassa, anche attraverso ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] delle imprese e dei gruppidi imprese e di dimensioni comunitarie.
Alla seconda linea di intervento fanno capo le normative di far valere le loro posizioni, nelle varie sedi di informazione e consultazione per il sostegno e la forza dipressione ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] cardinale Pietro Carafa e strinse amicizia con un gruppodi letterati: Annibal Caro, Giulio Poggiani, Guglielmo Sirleto . Nel gennaio 1563 tentò ad Innsbruck di scongiurare la minaccia di una pressione delle potenze cattoliche sul concilio. In Polonia ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...