AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] eletto generalmente, per un certo periodo, un gruppodi gestione, e all'interno di questo un direttore, i quali una o anche le decisioni sulla crescita dei salari. Mancando la pressione della controparte capitalista ciò ha condotto a crescite dei ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] . Fu molto importante nell’approvazione della legge la pressione delle necessità finanziarie endemiche – l’obiettivo del « ’Italia e quindi poté lentamente riformarsi, con piccoli gruppidi religiosi che abitavano in residenze private.
Molti stabili ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] che siano notoriamente rappresentanti di interessi determinati, come gruppidipressione economica o movimenti di riforma, acquistano particolare peso. La funzione di rappresentanza e di conciliazione degli interessi digruppo è ora esplicita, meno ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] considerare anche l'emergere di un nuovo importante gruppodi attori sullo scenario internazionale. Almeno quattro di essi meritano un'analisi le minacce non militari: in primo luogo, la pressione demografica dei paesi del Sud è divenuta sempre meno ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] i Nuer e i Tallensi) erano formate da federazioni digruppidi discendenza unilineari, ognuno dei quali era associato a un Tutte le specie difatti si evolvono in risposta alle pressioni ambientali attraverso il processo della selezione naturale, ma ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] stati sufficienti a contrastarli, tanto più sotto la pressione della crisi. Le vicende delle Casse in 379 ss.
47 Boller, C., Disoccupazione, comunicazioni unilav e assunzioni nei gruppidi imprese agricole, in Guida lav., cit., XXIII.
48 Faioli, M., ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] degli individui di resistere alla pressione subliminale dei grandi mezzi di comunicazione di massa, anzitutto Nel frattempo si sono espressi in termini particolarmente energici il Gruppodi Lisbona e la Fondazione Mario Soares, che nel settembre ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] di altra utilità, siano il frutto di una ben individuata attività dipressione da parte di un pubblico agente in carne ed ossa.
Un problema di suggerito” dalla Convenzione di Merida e dalle ultime raccomandazioni del GRECO-Gruppodi Stati contro la ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] priorità che sono state via via privilegiate dai vari gruppidi Stati che esercitavano un predominio nel seno dell’AG umani. In sostanza esso costituisce un meccanismo dipressione e sollecitazione politico-diplomatica nei confronti degli Stati ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] della proposta. Di qui la decisione di nominare un nuovo gruppodi lavoro per la messa a punto di un progetto processuale dei serbo-bosniaci di un nuovo piano di pace, il governo di Belgrado (sottoposto a forti pressioni internazionali) impose loro ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...