Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] in linea di principio del monopolio di partito per gl'impieghi di stato; l'ammissione, e quasi la richiesta, di una discussione, di un controllo degli atti governativi da parte non solo di individui isolati, ma anche digruppi e di giornali.
Tutto ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] perpetrati per motivi di razza, religione, nazionalità, opinione politica o appartenenza a un gruppo sociale. Un di crisi e il cui regime di asilo fosse sotto estrema pressione a causa di un afflusso massiccio e sproporzionato di cittadini di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo didi Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il [...] economica, esercitano una forte pressione per eliminare garanzie riguardanti il trattamento di dati personali.
Così, attraverso i dati genetici di una sola persona, ci si impadronisce dei corpi di un intero gruppo biologico.
Per comprendere l' ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] misura lo Stato riserva ai privati (singoli o gruppi), di costituire e conformare secondo la propria volontà le proprie pressionedi circostanze eccezionalmente gravi, tali da coartare in modo rilevante la libertà di determinazione e di scelta di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 'economia francese e cercò anzi, in alcune circostanze, di trasformare il gruppo dei sei in un blocco antiamericano guidato dal suo spese piuttosto che all'incremento della pressione fiscale per diminuire i deficit di bilancio, e ancora a dare ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] ma anche perché appartengono a diversi gruppi etnici, o sociali, o perché fanno parte di diverse culture. In molti paesi un alto potere d'acquisto, per cui diventava forte la pressione, anche sindacale, per la traduzione dei vantaggi delle nuove ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] si pone il massimo beneficio (o vantaggio) cui mirano la classe, i gruppi, i ceti o i partiti che detengono il potere, dall'altro si e le nuove imposte, il limite massimo di tolleranza della pressione tributaria non scende al precedente livello, bensì ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] sempre più il dominio di un signore, o di un'istituzione comunale, su gruppidi uomini, mentre un tempo favorem principum, promulgato su pressione dei grandi vassalli tedeschi nel maggio 1231 a Worms da re Enrico (VII), figlio di Federico II, e da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] e portare al potere il piccolo gruppo dei giacobini toscani o, comunque, di coloro che con maggiore entusiasmo avevano ), ripresero le pressioni francesi per l'allontanamento del papa e venne avanzata dal Direttorio la richiesta di un forte prestito ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] confrontano queste definizioni tradizionali con la realtà attuale dei gruppidi lavoratori che rientrano nella categoria dei 'colletti bianchi', misura maggiore o minore, a una notevole pressione per acquisire ulteriori qualificazioni. D'altra parte ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...