Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e. libera di Gibbs o anche entalpia libera, o potenziale termodinamico a pressione costante o potenziale di Gibbs (➔ termodinamica di energia elettrica, e della decisione della Commissione 796/CE dell’11 novembre 2003, che ha istituito il gruppo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] crebbe pesantemente la pressione fiscale. Da qui lo scoppio di frequenti rivolte, di Aldo Moro, che in Puglia diede vita a un progetto politico di industrializzazione di Stato, superando le iniziali resistenze dei gruppi baresi vicini alla Camera di ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] assumere carattere permanente a causa prevalentemente della competizione politica e della pressione dei gruppidi interesse, dando origine a una situazione di rigidità e di ridotta capacità di intervento della politica economica. Si è rilevato che l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] le tribù indiane avevano dovuto indietreggiare, sotto questa pressione incessante ridursi nelle "riserve" federali; le loro . Gli spirituals furono più tardi diffusi da piccoli gruppidi cantori negri delle università Fisk ("The Jubilee singers"), ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di costruzioni varie, alcune delle quali di tipo europeo separate da aree coperte da boschi di eucaliptus, da giardini fioriti, da gruppidi Regina Margherita, furono spinti - probabilmente dalla pressione dei Somali avanzanti verso i grandi fiumi - ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] unitario nazionale, fattosi più vivo per reazione alla pressione sofferta, aveva cercato di affermarsi anche nel campo del diritto, col di esso, per l'influenza dei modelli francesi, per vizio di sistema o per altre ragioni, gruppi importantissimi di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 293; la pressione media è di millimetri 762,07. I venti prevalenti sono quelli di O. e NO., cui seguono quelli di SE. (osservatorio consorelle della regione, è, cioè, prima nel primo gruppo delle cinque Civitates maiores et mags nobiles, seguita da ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di rilevazione. Lo stesso ISTAT, per es., per eseguire nel 1986 una speciale indagine sulla mortalità per condizione socioeconomica e per gruppo da osservare che la pressione della popolazione sul territorio, espressa dal numero di abitanti per km2, è ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Sotto la pressione della Confederazione germanica la censura fu di nuovo introdotta nel Baden. L'università di Friburgo fu unità germanica. Ora il principe stesso di Baden si mise alla testa di questo gruppo, combattendo per la soluzione del problema ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] dei soggetti al gruppo politico perché sono le condizioni stesse del suo costituirsi e della sua identità distintiva: l'éthnos è il necessario presupposto del démos. Questa logica di esclusione si scontra duramente con la pressione per l'acquisto ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...