LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] essere inesorabilmente schiacciata dalla pressione militare dei Visconti e di Venezia: inutile il tentativo di salvare il salvabile con organico del nuovo gruppodi potere della Padova divenuta viscontea, in cui molti filocarraresi di lungo corso si ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] , in seguito alla quale il B. cessò di far parte del supremo gruppo dirigente del partito e venne nominato segretario dei addivenire ad una comune azione dipressione sulla Germania e - più in là -di eventuale sganciamento concordato: rientrano in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] sulla scena politica romana per circa cinquanta anni, sempre attivo nell'organizzazione di convegni, comitati, manifestazioni politiche, gruppidipressione, sempre disponibile a favorire il dialogo tra le forze progressiste. Legato politicamente ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] finanza internazionale, in pro' degli interessi di alcuni gruppi industriali; un perfetto allineamento su base governativa potere che, dopo il '76, cercava collegamenti e mezzi dipressione su più ampi strati sociali, più numerosi interessi economici, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] il suo arrivo insieme con un folto gruppodi italiani provenienti dal Regno di Napoli risale all'anno precedente. Fra questi di tolleranza e di libero scambio delle idee venne meno con l'editto di Parczów del 7 ag. 1564, allorché sotto la pressione ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] con maggiore frequenza il ruolo di "moderato" per garantirsi l'appoggio dei vecchi gruppidi potere locali e il favore le risorse destinate a tale scopo, cedendo alla pressionedi settori industriali e, soprattutto, dei proprietari terrieri del ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] accoglierlo tra loro, la proposta di un modello di vita fondato sull'imitazione letterale del Vangelo: la povertà, l'itineranza, l'annuncio di penitenza, il rifiuto per il proprio gruppodi un'organizzazione stabile gerarchicamente ordinata, sembrano ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] il punto di origine delle sensazioni profonde dipressione e di quella di tensione o di trazione della pelle nel sopprimere la specificità digruppo delle emazie, nell'intento di rendere possibile nell'uomo la trasfusione di sangue eterogeneo (Action ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] realizzò dapprima in un oratorio all'interno di S. Giacomo, dove il piccolo gruppo (si ricordano cinque nomi) si raccoglieva nelle altre volte egli aveva usato la minaccia di dimissioni come mezzo dipressione per ottenere i suoi scopi, ma stavolta ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] alla pressione costante degli Almohadi. Il disimpegno da tali domini - conclusosi nel gennaio 1160 con la resa di Al- e un nutrito gruppodi conti e di baroni. M., pienamente consapevole della gravità della situazione, cercò di consolidare i rapporti ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...