POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] Firenze dei primi anni Trenta si legò d’amicizia con un gruppodi coetanei (o quasi: Leone Traverso, Tommaso Landolfi, Carlo Bo cui modello estetico fu la lakiròvka, esercitando una forte pressione anche sul Partito comunista italiano (PCI) che, dopo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] mercanti non avevano esitato a usare come massa dipressione il popolo minuto (le cosiddette "cappette") contro due gruppi sociali dei "populares" e dei "nobiles"; sempre in quell'anno, fu membro dell'ufficio incaricato di seguire le vicende di ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] inizi della sua missione, il C. diede prova di senso di abnegazione, non disgiunto da fermezza di carattere e da spiccate capacità organizzative. Con la collaborazione di un gruppodi confratelli, fra i quali primeggiava il padre Michele Pozzobonelli ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] possibilità di sfruttare il comune sentimento cittadino antiangioino. Nel 1280 il Della Greca, dietro pressione popolare stesso F., nominato podestà di Orvieto nel gennaio 1285, rientrava a pieno titolo fra i membri del gruppodi potere che, compatto, ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] cessando di essere il centro politico di uno Stato, sarebbe dovuta diventare il centro commerciale ed economico di un gruppodi province della pressione fiscale.
Dalle pagine del Roma il L. difese pure la Comune di Parigi, ritenendola espressione di ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] con un gruppodi alti funzionari imperiali, "iudices reipublicae", come li definisce un contemporaneo di quei luttuosi trovava sotto la dura pressionedi Persiani ed Avari, E. poté nutrire seri dubbi sulla capacità dell'Impero di poter fornire all' ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] potenzialità economiche cittadine, venne avviata tramite un gruppodi studio guidato da N. Miraglia, direttore generale del Banco di Napoli, e con la partecipazione di esponenti di altri istituti di credito. Di fatto il vasto piano progettato dal G ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] sorpreso Galeazzo Maria, che minacciava al contrario di aumentare la pressione politica e militare su Genova. L' far parte di un gruppodi dodici consiglieri (Deputati ad salutem civitatis) da affiancare al doge ed agli Ufficiali di guerra per ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] biennio 1267-69. Il G. fu così nel gruppo che ebbe la ventura di registrare le fasi del trionfo del guelfismo nella penisola, di continua incertezza circa il mantenimento dei loro privilegi commerciali, utilizzando questo strumento dipressione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] con improvviso rovesciamento di alleanze (1443), fidando nell'appoggio d'un cospicuo gruppodi suoi fautori di Giovanni d'Angiò, per conto del re Renato (ottobre 1459).
Caposaldo del partito angioino in Abruzzo, l'A. riuscì a resistere alla pressione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...