DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] si impegnò con un gruppodi coloni a concedere loro in "Nulauro" tutta la terra che fossero stati in grado di coltivare, fornendo anche Adelasia, rimasta vedova di Ubaldo, giudice di Gallura, si vide sottoposta alla continua pressione dei Doria perché ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Malatesta. I ribelli furono vinti e puniti; la stessa città fu saccheggiata.
Alla base di questi eventi furono senza dubbio, non solo dissidi e rivalità digruppidipressione locali, colpiti nei loro interessi e nella loro suscettibilità dall'azione ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] poiché il De scismate fu elaborato nel momento di massima pressione da parte imperiale e guibertina per convincere il mosse al papa anche dall'interno della Curia: nel 1082 un gruppodi cardinali riformatori si era, infatti, opposto all'uso delle res ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] della professione di medico chirurgo superando il relativo gruppodi esami presso l'Università di Messina. Maturava 3-16; Nota III - Azione del propionato di testosterone sulla pressione arteriosa e venosa, sull'oscillometria e sulla temperatura ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] la "crescente pressione normativa della richiesta devozionale" e di quel "pragmatismo" facente capo al cantiere della certosa di S. di contesto: il S. Girolamo della chiesa del Gesù di Lecce, le cui componenti, segnatamente il gruppodi edifici ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] novesca, fondata da un lato sulla limitata coesione di un gruppodi famiglie cittadine, tra le quali primeggiavano i Bellantì, da Siena, sotto là pressionedi Cesare Borgia (Giulio Bellagti, figlio del B., si era messo agli stipendi di questo), il B. ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] latino, che fu ben presto tradotta in volgare in seguito alle pressionidi alcune sue illustri pazienti (p. 5) e terminata. Infatti, e alle attività caritatevoli. Raccolse intorno a sé un gruppodi allievi (i suoi "prattici"), tra i quali spiccava M ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Renzi rientrò di nuovo nel granducato, le pressioni della diplomazia pontificia e di rappresentanti di altri Stati maggiori problemi e sulla opportunità di una riforma della legge sulla stampa. Così, quando un altro gruppodi moderati (Capponi, C. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] passione per le armi e, vestito di un costume di seta bianca, riunì intorno a sé un gruppodi studenti e si pose a guardia della est à Troyes [ed. in Pascal]). Ma la pressione degli avvenimenti costrinse la corte a cambiare atteggiamento: nel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] 'età dell'illuminismo, voluta dal F. e da un gruppodi influenti senatori ch'egli ebbe accanto a sé. Costoro infatti strumento dipressione verso alcuni paesi confinanti, quali la Baviera e la Repubblica di Venezia. E quando, dopo una lunga fase di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...