DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] vasta parte dei possessi del ribelle. Uscito di carica, mentre si allentava la pressione guelfa su Genova, egli dovette riprendere i suoi fu affidato un compito di estrema delicatezza: rendere "ufficiale" il punto di vista del gruppodi forze che si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] di Piacenza, sede che da quel momento, a dispetto dei canoni, venne dietro sua pressione arbitrariamente tedesche. G. venne catturato agevolmente da un gruppodi armati, al comando del conte Bertoldo di Brisgovia, i quali - come suggerisce, unica ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] cedettero alle pressionidi finanzieri d'assalto italiani, vendendo tutte le loro partecipazioni azionarie alla Banca italiana di sconto. Il gruppodi controllo. In tal modo gli scalatori vedevano vanificato il loro tentativo, giacché, rifiutando di ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] dei C. già ricordati, comprende un gruppodi lettere inviate al C. da vari personaggi; particolarmente significative sono quelle di Paolo e Gebeardo, due canonici di Ratisbona, che il C. conobbe quando costoro, di ritorno da un viaggio a Roma ove ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] sacco di Roma e sulla detenzione di Clemente VII la pressione dei principali cittadini, da un lato, e i disordini di piazza, da diffondere la consapevolezza dei problemi politici oltre il gruppodi cittadini addetti agli uffici; e teneva molto spesso ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] vi fosse stato dolosamente inserito dal segretario del concilio su pressione dei gesuiti; d'altra parte, uno dei principali obbiettivi del gruppo filogiansenista era quello di ottenere dal pontefice la revisione della stessa Unigenitus: anche il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] suo nome; inoltre, sotto la crescente influenza del Simonetta egli seppe mantenersi relativamente equidistante tra partiti e gruppidipressione anche in un momento denso di eventi incalzanti come l'aperta ribellione dei fratelli Sforza, la perdita ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] questa avidità del pontefice", e non mancò di esercitare tutta la possibile pressione per provocare un raffreddamento nei rapporti con 373) contenente la sua raccolta di epigrammi ed epigrafi insieme con un gruppodi lettere scambiate col Filelfo, con ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] deciso di accettare la proposta di un gruppodi fuorusciti milanesi di parte guelfa, tra cui il B., di passare truppe il B. assolse ad una importante missione di disturbo e di alleggerimento della pressione dei collegati, in un momento in cui la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] a Ferrara e poi a Bologna; tuttavia un gruppodi cardinali disobbedienti era rimasto a Basilea e si cercava, con l'appoggio di qualche potentato italiano, di indurli a venire in Italia. La Signoria di Firenze aveva già presentato la candidatura della ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...