CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] stabilite più d'una ancora, diversificate a seconda dei generi (e poi con eccezioni di favore per le provenienze austriache), salvo talvolta smentirle sotto la pressionedigruppi o interessi concorrenti. In ogni caso, benché condotta a un livello ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] pubblica, cui fu costretta ad assistere la popolazione di Bassano, compresi gli studenti. Nelle discussioni che seguirono con le compagne di classe, e soprattutto in seno al suo gruppodi Azione cattolica, il rifiuto dell’ordine imposto da ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] che i garibaldini dovevano continuare ad esistere come gruppodi opinione rivoluzionaria. La sua tendenza prevalse, ed il politica: istruzione elementare obbligatoria, alleviamento della pressione fiscale indiretta, interessamento per le questioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] alla legazione di G. furono respinte, ma ancora nella tarda estate del 1239 un gruppodi prelati filoimperiali, pressionedi G. fu nel controllo delle nomine episcopali: tra la fine del 1240 e il gennaio successivo, il legato scomunicò il capitolo di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] sovrano, andava al di là del "tatticismo" mazziniano, e accettava di essere sprone, impulso, pressione verso mete sempre più simpatizzava già con Garibaldi, esponente principale di quel folto gruppodi democratici che si avviava sulla strada aperta ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] ultimo con l’arcidiaconato e fece parte del primo gruppodi nomine cardinalizie di Giovanni XXII, che il 18 dicembre 1316 favorì , con i fallimenti militari, e di conseguenza con l’aumento della pressione fiscale, gli effetti della sua politica ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] sempre più grave si faceva sentire la pressione francese tendente ad organizzare un plebiscito di annessione della Valle alla Francia. Lo al lavoro di ricostruzione in mezzo a duri contrasti. Il 26 marzo 1946 "un folto gruppodi contadini, guidati ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] prima, da M.E. Carafa. Nell’ottobre dello stesso anno il teatro dovette chiudere sotto la pressione dei disordini civili; il M. si spostò con un gruppodi cantanti a Cadice, dove compose l’opera buffa La rappresaglia alla quale fece seguito, per la ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] congiuntura economica assai difficile, per attenuare una pressione comunque maggiore rispetto a quella visibile in altre di influenze sulle opere del gruppodi artisti attivi intorno all'Este.
Antonio Pisano, detto Pisanello, fu il primo esponente di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] concomitante ripresa della guerra di conquista da parte dei sovrani longobardi di Pavia; la pressione sempre più soffocante da questi equilibri e dei rapporti di forza tra i gruppidi potere che agivano all'interno di Roma. Qui, di fronte al clero - ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...