TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] PSC). Tatò aderì alla nuova formazione, nella cui sigla, su pressione della S. Sede, era stato tolto il riferimento al comunismo, programma del PCI. Quando il gruppo si divise, non ebbe dubbi sulla necessità di continuare a militare attivamente nel ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] primo elemento di interesse del sessennio torinese riguardò due pubblicazioni sulla RS, nel 1922-1923, del Gruppo libero scambista 1921) e la pressione tributaria dei grandi Comuni (1923), nonché, sulla RS, le rassegne di documenti del ministero delle ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] approfonditi sulla scarica nei gas in tubi a bassa pressione ma solo per intensità di corrente costanti e nel caso statico. Mancava invece per e da Trabacchi. Tra le attività di Mortara e quelle del gruppo Fermi non ci furono tuttavia contatti diretti ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] Jesi. In questo modo Triccoli riuscì a completare l’iter di fondazione del club di scherma marchigiano, benché non fosse ancora tecnicamente maestro di scherma, cosa che avvenne, su pressione della FIS, il 17 dicembre 1961.
Il primo successo lo ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] D., che vide nel gruppo che si raccoglieva intorno agli Investiganti, dal Cornelio al Di Capua, dal Porzio ai costretti ad interdirne la pubblicazione e a fare pressione presso il viceré, duca di Medinaceli, per un immediato allontanamento da Napoli ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] del gruppo dirigente che, nel corso della minore età di Matilde di Canossa, aveva guadagnato maggiori spazi di autonomia lungo la linea del Tartaro, per contenere la pressione della Chiesa di Adria e l'azione espansionistica delle nobili famiglie ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] di carbone di ottima qualità. In seguito, la richiesta di potenze crescenti spinse i progettisti a elevare la pressione il 1907 Zara completò i progetti di dodici nuovi gruppidi locomotive e di venti nuovi tipi di veicoli. Già nel novembre 1905 ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] all’arrestato e poi al condannato, sottoposto a pressione psicologica per ricavarne nomi di complici (mi parli no, mi soo nagott, libro «Ai Camerati del Gruppo Fascista Sciesa».
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Processi politici, b ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] Capponi, capo del gruppo dei "moderatissimi" toscani, il quale condivideva con lui lo stesso desiderio di conservazione sociale e la e la pressione dei democratici e dei liberali, il B. fu indotto invece a provocare l'emanazione dello statuto di tipo ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] sotto pressione ma beneficiando di una buona dose di fortuna: giunse infatti in finale solo grazie al lancio di una forse il vero inventore del ruolo di tecnico della nazionale del dopoguerra e la filosofia digruppo» che predicava «il vero calcio ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...