MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] di ossigeno sotto pressione. Nel 1948 aveva attivato nell'istituto di fisiologia uno speciale centro di studi di medicina dello sport che produsse più di le indagini della elettromiografia e il gruppodi Bari si applicò alle registrazioni delle ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] deciso di accettare la proposta di un gruppodi fuorusciti milanesi di parte guelfa, tra cui il B., di passare truppe il B. assolse ad una importante missione di disturbo e di alleggerimento della pressione dei collegati, in un momento in cui la ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] pressione affinché l’Accademia di Brera acquisisse l’intero corpus incisorio di Morghen, proveniente proprio dalla raccolta di incisione presso l’Accademia di belle arti.
All’Accademia Morghen costituì in breve un folto gruppodi allievi: tra gli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] a Ferrara e poi a Bologna; tuttavia un gruppodi cardinali disobbedienti era rimasto a Basilea e si cercava, con l'appoggio di qualche potentato italiano, di indurli a venire in Italia. La Signoria di Firenze aveva già presentato la candidatura della ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] fronte dei costituzionalisti aveva subito, andava riprendendo il sopravvento. Il re cedette alle pressioni della regina: prima si recò a Partinico dove s'incontrò con un gruppodi nobili ed ebbe un abboccamento coi C., poi tornò alla Ficuzza e dopo ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] e un gruppodi alpini comandati dal capitano Gennaro Sora con funzioni di supporto – raggiunsero il 6 maggio, dopo un volo di circa 6000 , mentre la stampa cominciò a tacciarlo di vigliaccheria su pressione del fascismo nei confronti del quale non ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] gruppodi nobili romani che nel 1189 si distinse combattendo ad Acri contro le truppe didi Genova e dell’abate dell’abbazia di Chiaravalle della Colomba. Peraltro, proprio il papa intervenne a osteggiare questa nomina, a quanto pare su pressione ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] comunali del novembre 1889, che sancirono l'avvento di un gruppodi conservatori guidati da Ottone Baccaredda, in quel momento , attraverso l'uso di tutti quegli strumenti dipressione sull'elettorato che gli uomini di governo liberali erano soliti ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] il gruppodi armati a sua difesa personale) e come ulteriore garanzia per l’incolumità sua e della regina impose un trasferimento della corte da Palermo a Messina (fine novembre 1167). A Messina il cancelliere contava su una minore pressione dei ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] «non si trattava di un gruppodi decorati ma di un insulso avvocatino di Grosseto».
L’episodio di piazza Venezia fu una Sessanta, tuttavia, le possibilità di crescita del movimento erano limitate. Probabilmente su pressionedi Aldo Moro vennero meno ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...