CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] dei C. già ricordati, comprende un gruppodi lettere inviate al C. da vari personaggi; particolarmente significative sono quelle di Paolo e Gebeardo, due canonici di Ratisbona, che il C. conobbe quando costoro, di ritorno da un viaggio a Roma ove ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] sacco di Roma e sulla detenzione di Clemente VII la pressione dei principali cittadini, da un lato, e i disordini di piazza, da diffondere la consapevolezza dei problemi politici oltre il gruppodi cittadini addetti agli uffici; e teneva molto spesso ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] , Rossi denunciò la deriva trasformistica della politica italiana, puntando l’indice contro l’intreccio tra partiti, gruppidipressione e funzionari pubblici, tutti impegnati nello sperpero del denaro pubblico. La riforma delle società per azioni ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] vi fosse stato dolosamente inserito dal segretario del concilio su pressione dei gesuiti; d'altra parte, uno dei principali obbiettivi del gruppo filogiansenista era quello di ottenere dal pontefice la revisione della stessa Unigenitus: anche il ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] gruppodi castelli in Valdorcia: nel 1270 il Comune di Siena aveva ceduto in pegno ai figli di Salimbene di Giovanni il castello di stipulato l’anno successivo con il Comune di Firenze, che cedette alla pressionedi Roberto d’Angiò («e per non recarne ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] , faceva pressione sul marchese Ippolito Bentivoglio affinché lo raccomandasse come maestro di cappella in Il M. lasciò per testamento a S. Luigi dei Francesi un gruppodi sue composizioni, quali salmi vespertini, antifone, inni, Magnificat e una ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] indenne, ma era oggetto delle minacciose pressionidi Astolfo. I predecessori del nuovo papa avevano gruppodi ecclesiastici e funzionari romani; valicate le Alpi riparò nel monastero di St-Maurice nel Vallese, dove fu raggiunto da altri inviati di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] suo nome; inoltre, sotto la crescente influenza del Simonetta egli seppe mantenersi relativamente equidistante tra partiti e gruppidipressione anche in un momento denso di eventi incalzanti come l'aperta ribellione dei fratelli Sforza, la perdita ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] e contesto storico. Nel 1974 promosse il gruppodi ricerca interdisciplinare “Museo vivo”, sostenuto dalla Fondazione sede degli Amici di Brera, avrebbe consentito da un lato di alleggerire la pressione sul palazzo di Brera delle istituzioni ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] questa avidità del pontefice", e non mancò di esercitare tutta la possibile pressione per provocare un raffreddamento nei rapporti con 373) contenente la sua raccolta di epigrammi ed epigrafi insieme con un gruppodi lettere scambiate col Filelfo, con ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...