CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] pubblico, intorno al 1764 insieme a Gasparo Gozzi, Gianfrancesco Scotton ed Alberto Fortis costituiva un vero e proprio gruppodipreSsione che, pur nei limiti imposti dal cauto governo veneziano, introduceva, come nota il Venturi, "un elemento d ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] 1515 e il 1517 si era intanto raccolto un ampio gruppodipressione che intendeva rinnovare e sancire la condanna per eresia di Savonarola. La strategia del fronte antisavonaroliano prevedeva di associare il frate ad altri profeti radicali da questi ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] e difficoltà fra i due Stati. In particolare il nutrito seguito che la principessa si era portata dalla Francia costituiva un gruppodipressione assai intrigante, capace di creare molti problemi. A Parigi uno dei primi compiti del M. fu quello ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] essenza» (Gentile, 2002, p. 34).
L’UNS era nata ufficialmente alcuni anni prima come gruppodipressione costituito da senatori con l’obiettivo di operare dall’interno del Senato per favorire l’attività politica e legislativa del governo nazionale. A ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] una certa influenza nella stesura della lista dei candidati proposti per la deputatio fidei dal gruppodipressione infallibilista alla cui testa era il vescovo di Westminster, card. E.H. Manning, e si oppose con forza alla linea moderata, ritenendo ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] da parte dei Paesi protestanti. Quartaroni si adoperò attivamente per scongiurare questo pericolo sia creando un massiccio gruppodipressione sul pontefice, che risultò in definitiva efficace, sia redigendo diversi testi polemici affidati a una ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] ". Il successo (trionfale nelle proporzioni) del C. sul Cavalletto, fu dovuto in ultima analisi a un gruppodipressione (il Circolo Popolare, appunto), a carattere eterogeneo, ma sostanzialmente reazionario, perché i progressisti al suo interno ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] (rispettato e valorizzato anche dall’opposizione) alle commissioni incaricate di predisporre le relazioni di bilancio, e dall’altro si impegnò a favorire la creazione di un gruppodipressione per indirizzare interventi e risorse a favore del suo ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] e, nelle elezioni del 1913, di Conegliano. Allo stesso tempo assunse un ruolo di rilievo in diverse associazioni di settore, come la Società degli agricoltori italiani, fondata nel 1895 come gruppodipressione della proprietà fondiaria, ma anche ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] era «fate agli altri ciò che vorreste fosse fatto a voi», aveva lo scopo di migliorare la condizione delle italiane e agire da gruppodipressione sugli esponenti politici. Federato all’International council of women fondato a Washington nel 1888 ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...