Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] tutti questi problemi, si pensi che nel 2005 un gruppodi matematici dell'Università di California a Berkeley ha tentato di descrivere, sulla base di uno studio precedente a opera di J. Lighthill, il meccanismo delle tremende accelerazioni del vento ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] una dimensione della vita umana, per secoli prerogativa di artisti e comunque digruppi limitati della società, che solo ora cominciava a negli Stati Uniti d'America. La capacità dipressione sulle istituzioni politiche ha portato risultati importanti ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] dal 67 nel 1948 al 18% nel 1975.
L'esistenza di una domanda di o. da parte delle autorità e di operatori privati eccedente l'offerta, comportando pressioni sul prezzo di mercato, rappresentava una minaccia alla stabilità del sistema: essa indicava ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] - Allo scopo di ottenere cellulose di alta qualità, e sotto la pressione del notevole aumento di produzione delle cellulose stessi in due o tre gruppi, alimentando il secondo gruppo con il vapore separato dalla miscela di vapore, condensa e aria ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] complicanze cardiovascolari.
Oltre agli ipertesi stabili e ai borderline esiste un gruppodi soggetti, spesso anziani, in cui si osserva un aumento esclusivo della pressione sistolica, come sopra ricordato; anche l'i. a. sistolica isolata costituisce ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] di questi tipi di trappole.
Trappole a pressionedi radiazione
Una serie di tecniche di intrappolamento 1987 nel gruppodi D. Pritchard (MIT, Massachusetts Institute of Technology) utilizzando un fascio rallentato di atomi di sodio. Numerose ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] i più fervidi europeisti (su questo punto continuò infatti a centrarsi l'azione propagandistica e dipressione dei movimenti e gruppi federalistici) l'integrazione economica senza l'integrazione politica non sarebbe mai potuta diventare una completa ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] leggere, paraffine e idrocarburi aromatici, a partire da ossido di carbonio e idrogeno (v. anche gas: gas di sintesi, in questa App.).
Un altro gruppodi catalizzatori eterogenei di particolare importanza è quello delle zeoliti, sostituite o meno ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] il fatto che il pool dei genomi di un gruppodi individui viene generalmente a essere composto da geni evolutisi in numerosi ascendenti differenti, ed esposti pertanto a pressioni selettive differenti.
Avanzamenti nella descrizione della complessità ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] greca, XXI, p. 306).
Sebbene, sotto la pressionedi esigenze gravi, anche la forma della contribuzione in danaro finisse costituite venti simmorie (συμμορίαι), gruppidi contribuenti ripartiti in modo che ciascun gruppo pagasse una quota uguale ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...