URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] di tendenza progressista. Successivamente Bordaberry, sotto la pressione dei conservatori e dei militari di de tinieblas, dove si affronta il tema di un gruppodi persone assediate dalla peste, celebre metafora di altre angosce; o C. Maggi (nato ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] alterazioni della regolazione della pressione arteriosa con fenomeni di ortostatismo che possono dar luogo cardine della teoria familiare della schizofrenia. Sempre in questo periodo il gruppodi Palo Alto elabora, come si è detto (1956), la teoria ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] delle seguenti parti:
a) un gruppodi ventilatori o di compressori che producono la corrente d'aria necessaria per la prova;
b) un condotto effusore in cui l'aria, proveniente da un ambiente a pressione maggiore, si espande aumentando la sua ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] stessa serie l'aumento d'un gruppo CH2 porta all'incirca a un aumento di 158,5 C. nel calore di combustione. Inoltre vediamo che il calore a 15° e 760 mm. dipressione, d'un metro cubo di miscuglio di carburante e dell'aria teoricamente necessaria ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] singolo, ad annodatore viaggiante e comune per un gruppodi teste, a teste viaggianti, ciascuna con relativi vantaggi da una camma i, invia l'acqua sotto pressione all'ugello, la pinza abbandona il filo di trama e questo, trascinato dal getto d'acqua ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppodi sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] quella dell'acido prostanoico, per l'inserimento di qualche doppio legame e digruppi ossidrilici o chetonici. Nella denominazione delle singole ascendente dell'ansa di Henle), per cui aumenta in misura cospicua la pressione osmotica dell'interstizio, ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] ; ma la trasformazione di questi attribuiva all'effetto continuato del calore, della pressione e delle acque circolanti delle faune e delle flore fossili, con forme e gruppidi forme (fossili caratteristici) proprie per ciascun membro principale ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] sferette, che si aprono per azione della pressione o del calore, e venendo a contatto di sopra di una certa temperatura.
Un gruppodi a. che ha raggiunto pure notevole importanza è quello a base di resine acriliche; si distinguono diversi tipi di ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] (sia per il paziente sia per lo sperimentatore) le pressione arteriosa.
Anche nel campo della b., così come accade di apprendimento e di riconoscimento, il cui esame richiede la presenza nel gruppodi studio anche di uno psicologo. È appena il caso di ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] quali strumenti dipressione per conseguire le proprie dichiarate finalità. E per quanto si tratti di finalità essenzialmente cristiane collaborazione della Chiesa cattolica, sia attraverso il "Gruppodi lavoro congiunto" a cui partecipa accanto al ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...