La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] fig. 25. Un microfono, per effetto delle pressioni acustiche prodotte dal suono, emette delle correnti microfoniche ciò che serve a chiudere come in una parentesi un gruppodi scene o anche a concentrare l'attenzione dello spettatore sulla parte ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di temperatura e dipressione, s'inizia lo studio sperimentale dei venti e si avvia così il sorgere di una di Moebius (1891) o perché si fondano sulla distribuzione di determinati gruppidi animali, mostrandosi in disaccordo con altri gruppi ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] perciò grande stupore il risultato pubblicato nel 1962 da un gruppodi ricercatori dell'American Science and Engineering (AS&E) . A differenza delle stelle di neutroni, il cui equilibrio è assicurato dalla pressione esercitata dai neutroni, nel ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] , non compie alcun lavoro. Le prime servono anche per alte pressioni, e per ottenere una maggior regolarità di portata e di sforzo si collegano in parallelo mediante manovellismi in gruppidi 2, 3 0 4 pompe simili, generalmente ad asse verticale ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione barometrica: media annua 762 mm.
Nel sec. XII troviamo sulla Sprea due isole; una la Freie Bühne. Ebbe primi apostoli un gruppodi giovani allora quasi tutti ignoti, più tardi variamente ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] di separazione. Le moderne pompe a diffusione permettono di mantenere tra i due recipienti la necessaria differenza dipressione le ordinate il numero delle stelle per i diversi gruppidi classi spettrali e le ascisse la grandezza assoluta. Su ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] gennaio 1917 i dieci uomini rimasti sull'isola Ross.
Un gruppodi quattro uomini, guidati da J. L. Cope, fra i del Mare di Ross le isobare corrono da NO. a SE.; nella sua parte centrale la pressione media annuale è di circa 739 e a Framheim è di 740, ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] 1 M a 293 K (25 °C) e alla pressionedi 1 atmosfera. Quindi il ΔG di una reazione dipende dalla natura chimica dei reagenti e dei cellulari con struttura sopramolecolare.
Un terzo gruppodi reazioni sintetiche, meno conosciuto ma altrettanto ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] e l'avviamento del neofita al gruppodi sport maggiormente rispondenti alle doti o di alcuni importanti parametri quali la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la gittata sistolica, il volume cardiaco, la capacità vitale, quella di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] ecc. Ma è da notare che, mentre per il primo gruppodi cereali esistono ottime statistiche, per il riso si hanno dati non possa trovare sbocco in un immediato aumento di consumo. La pressionedi disponibilità invendute e la caduta dei prezzi si ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...