(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] composizione varia, sono cioè costituiti da gruppidi bocche da fuoco di diversa specie, e ciò perché la Si fanno però anche esperimenti per l'impiego di motori idraulici con liquido ad alta pressione, ritornando così a concetti già seguiti fino all ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] si legano tra loro per mezzo del gruppo amminico di un amminoacido col gruppo carbossilico dell'altro nel cosiddetto legame peptico, dipressione osmotica di soluzioni proteiche; b) dalla velocità di sedimentazione e di diffusione di soluzioni ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , indizio di seppellimenti successivi per famiglia o gruppodi famiglie. La diffusione di questo tipo di civiltà è che vi vantava sua moglie Costanza, superstite figlia di Manfredi; la pressione dei fuorusciti siciliani, intriganti alla sua corte, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] marina. I cimelî in esso raccolti, oltre a un gruppodi memorie navali della repubblica, si riferiscono alla storia delle varie delle operazioni marittime. Anche più fatali riuscirono le pressioni turche e le loro scorribande, durante i secoli ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] le basi d'un nuovo nucleo coloniale); infine, la pressione politica ed economica del Canada, rendevano ormai contati i giorni guerra sul terreno scottante della coscrizione obbligatoria. Un gruppodi esso, staccatosi dal vecchio leader Laurier, che ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] se non il centro fortificato delle stazioni latine sorte su quel gruppodi colli, che si elevano sulla riva sinistra del Tevere, poco sotto l'enorme pressione l'ordine dei curiali si svuota irreparabilmente: e al tempo di Giustiniano le curie ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] , a seconda che la deformazione è conseguenza dipressione orizzontale o verticale, si ha un comportamento parlare per i solchi anteriori digruppidi elementi superiori, medî e inferiori. Questi gruppi possono fondersi o appena anastomimizzarsi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] i due ordini popolani delle Arti maggiori e minori. Codesti gruppi, già dissenzienti fin dalla lotta dei Bianchi coi Neri, provocano un'alterna vicenda dipressioni democratiche e di reazioni oligarchiche, senza che quelle riescano a una continuativa ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] centri che cominciano ad avere aspetto cittadino constano di dimore o gruppidi dimore, separate da aree messe a coltura in cui, probabilmente a scopo dipressione politica, avevano luogo incursioni verso Tirana di bande dibrane, guidate da Aqif ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] germanica e altre pressioni diplomatiche indussero, però, ben presto a desistere dall'impresa (primi di luglio del 1848 brigate granatieri di Sardegna e di Lombardia) e speciale di riserva (brigata Bologna e gruppodi 3 battaglioni di bersaglieri). La ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...