UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] della temperatura, pressione e densità), nonché il raggio esterno e la luminosità (flusso totale di energia emessa); in campo cosmologico.
Misure recentissime (gruppidi ricerca di Berkeley e di Princeton, 1979) sulle distribuzioni angolari della ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] di moto, è estremamente grande rispetto agl'impulsi dei singoli fotoni che globalmente determinano la "pressionedi radiazione" che su di alle trasformazioni raccolte nel cosiddetto "gruppodi Poincaré". È questo un gruppo a dieci parametri e quindi ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] in linea di principio del monopolio di partito per gl'impieghi di stato; l'ammissione, e quasi la richiesta, di una discussione, di un controllo degli atti governativi da parte non solo di individui isolati, ma anche digruppi e di giornali.
Tutto ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] moltiplicazione di centri di imposizione non sufficientemente coordinati possa determinare livelli eccessivi dipressione interessate a massimizzare l'efficienza allo scopo di rientrare nel gruppo dei soggetti che determinano attivamente la decisione ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] un salto dipressione che nei primi esemplari era appena di 0,4 atm. In seguito numerose ditte in Inghilterra e negli S. U. costruirono queste macchine, sia col semplice carattere di turboreattori, sia riunendo in un solo gruppo i due mezzi ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] di 10÷20 km, e i buchi neri. Mentre nel loro stato ordinario le stelle si trovano in condizioni stazionarie, in cui il peso degli strati esterni è bilanciato dalla pressione del gruppo locale, vi può essere un buco nero con una massa di 30 milioni di ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] insieme delle immagini in base alle quali gli individui o i gruppidi individui agiscono, costituisce appunto l'opinione pubblica. Ma tali risultato di un insieme complicato e variegato di processi di 'manipolazione', o comunque di forte pressione ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] al corpo umano. Può essere effettuata mediante rilevatori dipressione o di movimento direttamente applicati ad un punto del corpo disteso accanto al defibrillatore costituisce un gruppodi strumenti capaci di restaurare mediante stimoli elettrici ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] a una temperatura superiore, o, talora, per semplice diminuzione dipressione.
Una di queste sostanze è il mercurio che fra 300° 400° periodico l'ossigeno è l'elemento tipico del 6° gruppo. Nella maggior parte dei composti esso si comporta come ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] atmosfere per alcuni minuti. Per ottenere la rottura dei corpi batterici bisogna sottoporli, allo stato secco o pastoso, a pressioni prolungate di 400-500 atmosfere.
Elettricità. - L'azione dell'elettricità sui batterî va considerata sotto la forma ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...